Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cosa resterà… di questi Europei

22/7/2016

1 Comment

 
Foto
​Conclusi i Campionati europei di Francia è tempo di raccogliere i ricordi e le emozioni che abbiamo vissuto durante il torneo.
Si sono da poco conclusi gli Europei di calcio in Francia, ed è già tempo di bilanci.
Come spesso accade in una grande manifestazione sportiva, i pronostici sembrano fatti apposta per essere smentiti.
A vincere infatti è il Portogallo, che ha sbaragliato la concorrenza delle squadre più titolate sollevando la coppa in finale.
Ma non è sulla cronaca dei fatti che vogliamo soffermarci. O meglio, non solo.
Ogni evento di questo tipo rimane indelebile nella mente dei più appassionati, a volte per qualche settimana, altre per mesi, altre ancora per anni.
Dunque, cosa ci ricorderemo di questo Europeo?
Anzitutto la formula: per la prima volta, nella fase a gironi non sono state solamente le prime due della classe a qualificarsi per i turni successivi, ma anche le migliori terze (tra le quali c’era anche la squadra lusitana, destinata a vincere il titolo).
Come non menzionare poi il tifo irlandese, che ha inondato le strade francesi facendo dell’allegria e dell’integrazione con i “colleghi” di altri Stati il suo biglietto vincente.
E l’Islanda? Da esordienti assoluti sono stati capaci di raggiungere i quarti di finale.
Ma non (solo) per questo li ricorderemo.
E nemmeno per i loro cognomi, tutti identici nella terminazione.
Il loro Geyser Sound alla fine di ogni match, condiviso con i tifosi, è diventato virale e ci ha fatto apprezzare lo spirito di una nazione forse ai più sconosciuta, ma eccezionale per spontaneità e dedizione.
Un altro posticino nella nostra memoria sarà riservato a Gabor Kiraly, quarantenne portiere “con la tuta”, o con il pigiama per i più sarcastici.
Quando la comodità viene preferita alla moda e alle ultime tendenze.
Protagonista, però, lo è stato anche in campo: con le sue parate ha tenuto a galla la sua Ungheria contro il titolatissimo Belgio, dovendo cedere solo nel finale alla maggiore qualità tecnica degli avversari.
Per non parlare della nostra nazionale italiana.
Probabilmente quella meno talentuosa degli ultimi anni, ma con una grinta e con una determinazione che hanno permesso anche ai sostenitori più scettici di avvicinarsi con passione a questa squadra.
Un’impresa dopo l’altra: prima il Belgio, poi la Spagna. A momenti anche la Germania, ma la lotteria dei rigori non conosce regole e non perdona nessuno.
Probabilmente tra i vari inni risuona ancora nelle nostre orecchie quello della Francia.
Vuoi perché giocavano in casa e il tifo era tutto per loro, vuoi perché forse sentirsi uniti cantando la medesima sinfonia era un modo per evadere dalla paura e dal terrore generato dagli atti terroristici degli ultimi tempi.
E poi la finale, Francia contro Portogallo, che è stata la ciliegina sulla torta di una manifestazione elettrizzante.
Pronostico apparentemente già scritto, in favore dei “galletti”: padroni di casa, ricchi di talento, organizzazione e grande qualità.
Dall’altra parte un Portogallo forse mai convincente, arrivato in finale usufruendo di un calendario abbastanza agevole (Belgio a parte).
Ok, i Lusitani hanno Cristiano Ronaldo, uno tra i migliori giocatori del pianeta.
Ma uno solo non basta, tanto più se leggermente sottotono come è apparso durante la manifestazione.
Griezmann contro Ronaldo, Francia contro Portogallo, nessuno di noi ha fatto in tempo ad accomodarsi sul divano che è successo il misfatto.
Intervento duro di Payet su Ronaldo, il portoghese si accascia a terra dolorante.
Stoicamente prova a resistere, con fasciature, ghiaccio e quant’altro. Ma poi si deve arrendere, scoppia in lacrime.
Lui che ha vinto praticamente tutto in carriera, dominato qualsiasi competizione, piange. Vede infrangersi il sogno di giocare la finale, di vendicare la sconfitta subita contro la Grecia - sempre in finale - ad Euro 2004.
L’unica speranza portoghese per fronteggiare una squadra più forte ora è a terra.
Negli occhi di tutti i compagni di squadra scatta però la scintilla, quel senso di responsabilità nei confronti del loro leader, del loro Paese.
La squadra non si scompone, regge agli urti francesi fino ai supplementari.
Ronaldo, costretto a bordo campo, non smette di incitare la squadra, quasi fosse l’ultimo dei gregari.
E nel finale Eder, un Carneade gettato nella mischia dal coach del Portogallo, decide la sfida con un tiro imprendibile.
Grande tristezza per la Francia, estrema gioia per il Portogallo, al primo successo in una manifestazione internazionale.
E trionfo anche per Ronaldo, nuovamente in lacrime ma stavolta per la gioia, per un cerchio che si è chiuso da quella maledetta finale di Lisbona di 12 anni prima, fino all’infortunio patito a inizio match che sembrava indirizzare negativamente l’incontro.
Un intero Paese esulta, e magari un po’ anche noi, nel vedere come una squadra “normale” sia stata in grado, grazie all’abnegazione e all’impegno, di fronteggiare avversari così temibili, priva del proprio punto di riferimento.
L’immagine conclusiva è davvero significativa: la Tour Eiffel si illumina con i colori portoghesi, per rendere onore ai vincitori.
Forse anche lei, dalla sua imponenza, avrebbe preferito indossare l’abito tricolore francese e dar modo ai tifosi parigini di esultare.
Ma ha vinto il Portogallo.
Anzi, in questi piccoli gesti, in tutte le gioie, le sofferenze, le curiosità di questo Campionato europeo, ha vinto ancora una volta lo sport.
 
A cura di Marco Dalmasso
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
Elena
25/7/2016 21:26:12

Bellissimo articolo!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter