Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cosa ci muove? Le emozioni

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
Le emozioni sono il motore fondamentale che ci muove in ogni ambito della nostra vita, indistintamente. È bene quindi far chiarezza su quali sono e come vengono suddivise. Le emozioni fondamentali sono 15: tre positive (che scriverò in corsivo) e Dodici negative. 

A cura di Elisa Amelia 
Vediamole:
1. delirio: farneticare, dire cose fuori dalla realtà, senza senso;
2. esaltazione: animosità, euforia, eccesso dell’entusiasmo, senso di superiorità, manipolazione del Super Io (esaltazione delle convinzioni);
3. entusiasmo: entusiasmo naturale dell’Io, fierezza dovuta alla propria soddisfazione del bisogno primario. C’è anche l’entusiasmo artificiale, dovuto a manipolazione del Super Io, vale a dire quello maniacale (tipo corsi motivazionali);
4. gioia: felicità dell’Io, contentezza, gratificazione, senso di benessere, serenità, soddisfazione e piacere dei sensi (...);
5. amore: devozione, adorazione, infatuazione dell’Io, benevolenza, accettazione, affetto, tenerezza, simpatia;
6. indiferrenza: stato della mente in cui non si manifestano particolari emozioni, quiete emotiva apparente, illusorio appagamento/serenità. È l’astensione, l’andare in bolla come forma di difesa;
7. analisi critica: rifiuto della comunicazione per sentimenti, è dominata da scatti di sdegno, risentimento, indignazione, irritazione, sfiducia, ostilità, intolleranza, repulsione, invidia;
8. collera: odio, violenza patologica, ira, furia;
9. sorpresa: stupore, meraviglia, shock, confusione;
10. tristezza: dolore, mancanza di allegria, malinconia;
11. vergogna: rimorso, umiliazione, mortificazione, imbarazzo, rimorso, rammarico, senso di colpa, dispiacere;
12. disgusto: ripugnanza, schifo, disprezzo, sdegno, avversione, autolesionismo;
13. paura: preoccupazione, timore, ansia, nevrosi, apprensione, cautela, panico, tensione emotiva, esitazione, spavento, terrore, fobie varie, perdita;
14. depressione: autocommiserazione, rifiuto della realtà, noia dell’Io, sfiducia di sé, contentezza, blocco mentale all’azione;
15. abulia: abbandono del Super Io, blocco dell’Es, mortificazione totale dell’Io.

Abbiamo poi un’ulteriore catalogazione da fare rispetto alle emozioni promisque. Queste ultime possono influenzare le emozioni fondamentali. Si manifestano indipendentemente dall’ emozione fondamentale che la persona si trova a vivere. Non sussistono se non in affiancamento a una fondamentale. Possono essere di più tipi: attive: comportano il cambiamento nello stato emotivo e/o la seguente azione che si mette in campo; bloccanti: inibiscono l’azione che scaturisce dall’emozione fondamentale, con l’aggiunta di provocare un cambiamento nello stato emotivo senza produrre azione. È molto importante ricordare che le 15 emozioni fondamentali sono quelle che spingono la persona ad agire. Quando le emozioni fondamentali sono separate da ciò che la persona vive, si ha un’anomalia comportamentale (ad esempio siamo al funerale di una persona cara e ridiamo a crepapelle).

Le emozioni promiscue bloccanti sono:
1. gelosia;
2. dubbio;
3. antipatia;
4. diffidenza;
5. soggezione;
6. solitudine;
7. superiorità;
8. inferiorità;
9. invidia;
10. irritabilità;
11. umore negativo;
12. demotivazione;
13. pessimismo;
14. assuefazione.

Le emozioni promiscue attive sono:
1. speranza;
2. fede;
3. perdono;
4. coraggio;
5. compiacimento;
6. umore positivo;
7. impegno;
8. soddisfazione;
9. aspettativa;
10. motivazione;
11. ottimismo;
12. ilarità;
13. decisione.

Le bloccanti possono essere neutralizzate o attenuate da un’emozione fondamentale positiva. Questo apre a una condizione di entusiasmo naturale. Ad esempio si può rievocare un momento passato in cui si è vissuta un’emozione fondamentale positiva (“C’è stato un momento in cui ti sei sentito felice, te lo ricordi?) Le emozioni promiscue fanno parte dell’Io conscio, quindi sono identificabili (qualora non fossero espresse, è perché non le si vuole esprimere, non perché non le si conosce). Quindi, se ad esempio mi metto d’accordo con una persona per fare una cosa insieme, ma poi questa cambia idea (non ne ha più voglia) in preda a un’emozione bloccante, è necessario far ripartire il ciclo emotivo dall’ inizio, re-instaurando la fondamentale positiva per cui ha detto sì.

​Cosa significa decidere? Decidere è un’emozione vissuta dall’Intelligenza Emotiva che ha inizio con il sintomo dell’intuizione che produce il pensiero che a sua volta dà vita al desiderio. Quando questo sentimento è conscio nasce il pensiero consapevole della decisione. L’intuizione nasce dalla combinazione della necessità di soddisfare il proprio bisogno e la prospettiva del come fare per soddisfarlo. Una corretta decisione avrà luogo solo se presa emotivamente. Una buona decisione si basa: 1. sui valori che attribuiamo soggettivamente alle nostre intuizioni (emotivo); 2. sulla valutazione obiettiva dei valori relativi alle informazioni che abbiamo sulla decisione da prendere (razionale). Ma avremo modo di approfondire come si muovono le nostre emozioni nell’ambito della “decisione”. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter