Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

COP-21, le iniziative per salvare la Terra

8/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​La situazione climatica globale impone una serie di iniziative ed impegni da parte dell’intera comunità mondiale. A Parigi i leader dei maggiori Paesi si sono incontrati per discuterne.
I cambiamenti climatici indotti dall’uomo destano sempre più preoccupazione. 
Le iniziative per cercare di “salvare il salvabile”, lasciando in eredità ai nostri figli un pianeta ancora vivibile, sono diventate una priorità per chi ci governa.
Per questo i Capi di Stato e di Governo dei maggiori Paesi si sono ritrovati a Parigi, per discuterne all’interno della Conferenza sui cambiamenti climatici (COP 21), tenutasi dal 30 novembre al 12 dicembre scorso.
Le soluzioni discusse ed approvate, durante la COP 21, sono state racchiuse in un Accordo, definito anche il “nuovo Kyoto”, che vede la necessità di coinvolgere in una cooperazione, oltre che i Governi, anche la finanza e la società civile.
In sintesi, quali sono i punti dell’Accordo, ritenuto da molti un “passaggio storico”?
Obiettivo primario, da realizzarsi a lungo termine, consiste nell’impegno per contenere l’incremento della temperatura media del pianeta al di sotto dei 2° C, con la promessa di intraprendere iniziative per limitare ulteriormente l’innalzamento del riscaldamento ad un +1,5° C.    
Entro il 2023, i Paesi che hanno sottoscritto l’Accordo di Parigi si sono vincolati a comunicare i progressi raggiunti, ponendo in essere una prima verifica a livello globale dei risultati prefissati. Successivamente, tali resoconti avranno luogo ogni cinque anni, al fine di mantenere uno stretto controllo sulla situazione climatica.
Sul fronte economico, i partecipanti si sono impegnati a stanziare un fondo da 100 miliardi di dollari all’anno, fino al 2020, per sostenere i Paesi in via di sviluppo, che si impegneranno nella lotta al cambiamento climatico.
Con l’Accordo di Parigi si è cercato di dare una risposta concreta alle esigenze di cambiamento, imposte dalla situazione climatica ed ambientale, ricercando nuovi modelli di sostenibilità energetica. Infatti, soltanto con una seria limitazione delle emissioni di gas serra e della dipendenza dalle fonti fossili, si potrà riportare la Terra ad una situazione meno pericolosa per l’ambiente e per la nostra salute.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter