Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Contrasto alla povertà, ecco la Legge italiana

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
I contenuti e i propositi della prima Legge italiana approvata per contrastare la povertà.
Le statistiche più recenti raccontano della presenza, nel nostro Paese, di circa un milione e mezzo di famiglie (quattro milioni e mezzo di persone) che sono sotto la soglia della povertà.
Sono persone che non riescono ad accedere al cosiddetto “paniere” delle cose necessarie per assicurare una vita dignitosa.
Gli interventi per aiutare queste persone in difficoltà sono stati da sempre demandati alle Istituzioni locali, come Regioni e Comuni. Quelle stesse Istituzioni che, in questi anni, hanno sofferto la riduzione di risorse e di personale prodotta dalla crisi della finanza pubblica e dalla necessità di rispettare il Patto di Stabilità.
Per questo, per affrontare più efficacemente il problema e dare un aiuto reale a chi si trova in uno stato di bisogno estremo, il Parlamento, su proposta del Governo, ha approvato la prima Legge nazionale contro la povertà.
Un intervento significativo, che non è ancora risolutivo ma che sicuramente costituisce una svolta positiva nel modo di intervenire sull'indigenza, come confermato anche da tutte le associazioni che si occupano di dare aiuto ai poveri.
In sostanza, il provvedimento prevede un sostegno al reddito per 400.000 famiglie (quelle con la presenza di minori o disabili), che corrisponde a circa un milione e mezzo di persone.
A loro è garantito un reddito di inclusione previsto attualmente per una cifra di 400 euro e in un prossimo futuro sarà alzato a 480 euro.
Non solo, la Legge delega prevede un’estensione della platea dei beneficiari, contando di poter confermare, con la prossima Legge di Stabilità, i quattro miliardi di stanziamento già previsti dal bilancio per il 2017/2018 per il reddito di inclusione.
L'altra novità della nuova Legge, oltre al sostegno al reddito, sta nella scelta di formulare un progetto di inclusione che sia personalizzato e attivi i servizi per consentire a quelle famiglie che si trovano in difficoltà di affrancarsi dalla povertà senza dover vivere in eterno di assistenza.
Parlamento, politica e Governo, dunque, hanno fatto ciò che normalmente devono fare: definire le priorità, partire dai più deboli e lavorare per dare risposte concrete.
Spesso registriamo le statistiche dolorose sul disagio di una parte troppo grande degli italiani, ma denunciare la gravità della situazione non serve se poi non si mettono in campo iniziative e riforme che aiutino, nei tempi necessari, a dare risposte alle persone, come abbiamo tentato di fare in questi anni.
 
A cura dell’On. Franco Mirabelli
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter