Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Conosciamo le Giacche verdi

27/6/2020

0 Commenti

 
Foto
L’associazione nazionale ambientalista e di protezione civile, che presta servizio per l’ambiente e la popolazione, a cavallo. 
L’A.N.Gi.V., l’Associazione Nazionale Giacche Verdi, più semplicemente conosciuta come “Giacche Verdi” è un’associazione ambientalista e di protezione civile, senza scopo di lucro, composta da volontari. L’associazione nasce nel 1992 dall’aggregazione di un gruppo di amici che, condividendo la passione per il cavallo, era solita organizzare escursioni naturalistiche sul territorio.

Durante queste uscite la comitiva iniziò a notare situazioni di costante degrado ambientale. Così, giorno dopo giorno, maturò in loro la volontà di costituire un’associazione di “cavalieri” volontari disposti a impegnare parte del proprio tempo libero per la protezione dell’ambiente e civile, con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini al rispetto della natura e di tutto ciò che li circonda. 

L’associazione, a carattere nazionale, è suddivisa in raggruppamenti regionali regolarmente costituiti, i quali possono organizzare autonomamente corsi di formazione per preparare Guardie Zoofile, Guardie Ittiche e Guardie Venatorie, chiedendo, successivamente, al Prefetto il rilascio del Decreto Prefettizio per la Guardie Zoofile o la Nomina della Provincia per le Guardie Ittiche e Venatorie. A sua volta, i raggruppamenti regionali sono suddivisi in gruppi locali radicati sul territorio, coordinati e supportati dall’organizzazione regionale stessa. 

In questo modo viene garantita una diffusione capillare dei volontari, che permette un controllo efficace dell’ambiente e la tempestiva segnalazione alle autorità competenti delle irregolarità individuate. 
Uomini e donne delle Giacche Verdi, infatti, svolgono diversi tipi di attività di protezione civile, strettamente legate al territorio in cui operano. Ad esempio, ogni qualvolta una Giacca Verde esce a cavallo, monitora il territorio circostante, collaborando a stretto contatto con gli enti preposti. 

Inoltre, i raggruppamenti locali lavorano a stretto contatto con i servizi comunali e provinciali della Protezione Civile, sia per necessità in cui è necessario l’impiego dei cavalli, ad esempio per le operazioni di supporto alla ricerca di persone scomparse, sia in ogni altro evento calamitoso che richieda l’intervento di volontari, come durante il lockdown. Nei mesi di chiusura del Paese per il contrasto al contagio del Coronavirus, i cavalieri delle Giacche Verdi hanno supportato la Polizia locale nella perlustrazione delle città, ad esempio pattugliando i parchi e le aree all’aperto, normalmente affollate durante la bella stagione, per rammentare ai cittadini l’obbligo di rimanere a casa. A livello locale, ma anche nazionale, l’Associazione è coinvolta in attività di educazione ambientale e di sostegno ai settori più disagiati della società. 

Per diventare Giacche Verdi non è essenziale possedere un cavallo, ma è fondamentale essere dotati di una forte sensibilità al rispetto dell’ambiente, interesse per il problema del degrado ambientale, forza di volontà, spirito d’iniziativa, solidarietà e senso dell’organizzazione. Sul sito web giaccheverdi.it è possibile trovare i contatti delle varie sedi regionali per trovare il distaccamento più vicino a casa tua. 

La sede trentina

E' stato costituito il raggruppamento regionale Trentino, con sede a Baselga di Pinè (TN), il cui consiglio direttivo regionale è composto da: Renzo Erbisti Presidente, Claudio Rensi Segretario, Andrea Dumitrina Chirich Tesoriere, Secondo (Dino) Sandiano Vicepresidente, Gilberto Moser e Marco Signoratti Consiglieri.

L’evento di inaugurazione, con invito aperto a tutti i dirigenti nazionali e i soci delle Giacche Verdi, si terrà dal 3 al 5 luglio 2020 nella meravigliosa cornice del Lagorai. Per l’occasione saranno quotidianamente organizzate uscite di trekking a cavallo aperte a tutti i partecipanti, per scoprire insieme le montagne trentine e assaggiare i prodotti tipici del territorio. E' possibile prenotare  il soggiorno per una o più giornate, compresa la sistemazione dei cavalli. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter