Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Con City Sightseeing arriva il primo e-bus

12/1/2019

0 Commenti

 
Foto
Il primo bus turistico elettrico accompagnerà i visitatori tra le vie del centro di Milano.
FotoNella foto: a sinistra Claudio Astori e a destra Fabio Madii.
L’arrivo in Italia, lo scorso dicembre, del primo bus turistico elettrico a due piani lo si deve alla caparbietà ed alla passione di un ingegnere, Fabio Maddii, Presidente del Gruppo City Sightseeing Italy, principale operatore di bus turistici nel nostro paese, dove con una flotta di circa 110 bus opera nelle 14 maggiori città italiane. 

Una mission che il Gruppo, da Milano a Roma, da Torino a Firenze, Venezia, Verona, Livorno, Napoli, Palermo, compie da oltre dodici anni, al servizio di passeggeri stranieri ma anche molti italiani. 

E con crescenti risultati: lo scorso anno il Gruppo ha trasportato complessivamente oltre 1,8 milioni di turisti, accompagnandoli nelle visite-città con audio-guide, servizi wi-fi a bordo e con la formula “hop on-hop off” (sali-scendi) che consente ai visitatori di sfruttare al meglio il tour cittadino con soste a loro piacimento  e risalite alle fermate prefissate negli itinerari nell’arco della giornata. 

La sperimentazione di quello che è il secondo esemplare “green” in Europa (il primo opera a Parigi) è partita da Milano tra la curiosità di turisti e residenti che hanno subito apprezzato la silenziosità del mezzo ed ovviamente i vantaggi di zero emissioni nocive alla salute.

La ricerca di un bus elettrico di apprezzabili prestazioni non è stata facile: l’ingegner Maddii ha girovagato per mesi in alcuni paesi europei, dalla Germania alla Spagna, per poi volare fino in Cina dove ha trovato il mezzo più idoneo soprattutto in termini di autonomia.

“L’obiettivo che si pone il Gruppo City Sightseeing Italy, con questa strategia green” spiega l’ingegner Fabio Maddii Presidente del Gruppo, “è quello di incentivare la mobilità collettiva e al tempo stesso valorizzare i beni culturali e paesaggistici delle città italiane a vocazione turistica attraverso un servizio d’eccellenza a zero impatto ambientale; nei prossimi anni il brand City Sightseeing in Italia deve essere anche e soprattutto sinonimo di mobilità turistica sostenibile. Si tratta del secondo esemplare di bus turistico elettrico circolante in Europa a riprova della sensibilità del Gruppo riguardo alla mobilità sostenibile che rappresenta uno dei punti chiave del Piano Straordinario per la Mobilità Turistica in Italia.”

Già, perché proprio la mobilità turistica sostenibile rappresenta uno dei cardini di quel Piano Strategico per il Turismo varato dal precedente Governo con il ministro Mibact Dario Franceschini ed in buona parte 
“adottato” dall’attuale Esecutivo M5S-Lega. 

Il Gruppo City Sightseeing Italy ha sposato da tempo la mission della sostenibilità se si considera che a Venezia, il suo servizio sightseeing è assicurato da battelli a basso impatto ambientale che limita al minimo l’effetto ondoso quando è in movimento. 

A render ancor più virtuosa l’operazione messa oggi in atto dal Gruppo City Sightseeing Italy, col bus elettrico è il fatto che l’acquisto e la sperimentazione del mezzo di fabbricazione cinese, costato oltre 500mila euro,  al momento, non è stata sostenuta da alcun contributo, né agevolazione pubblica.

“Tutto questo” aggiunge Maddii “tenuto conto della mole di investimenti complessivi che richiede questa tecnologia dove al costo di acquisto del bus che attualmente è circa 2 volte e mezza rispetto al costo di acquisto di un bus tradizionale ad alimentazione diesel, si aggiungono i costi relativi alla predisposizione della tecnologia per le varie centrali di ricarica. 

Per favorire questo sviluppo “full green” della mobilità turistica, si confida, non solo a livello italiano, ma anche europeo, in una forte sensibilizzazione della politica su questi temi al fine di agevolare gli investimenti richiesti per questa tecnologia, con specifici provvedimenti ed agevolazioni volte ad incentivare e facilitare la progressiva sostituzione del parco bus diesel.”

“Il nostro auspicio”, conclude Maddii, “è di procedere entro pochi anni alla progressiva sostituzione della 
attuale flotta diesel, per comporla di soli bus elettrici.”

Un impegno ed al tempo stesso una sfida che impongono budget milionari, una interlocuzione consolidata con i partner tecnico-operativi come i gestori di reti elettriche, ed una costante attenzione ai servizi hi-tech, anche in considerazione delle dotazioni di bordo che un pullman turistico d’ultima generazione deve poter offrire ai suoi passeggeri-turisti.

Attualmente, infatti, il bus elettrico a due piani di City Sightseeing Italy dispone di 70 posti (20 posti al piano inferiore e 50 posti al piano superiore), un posto per i diversamente abili, servizio wifi, audioguida multilingue ed un autonomia di 250 km che diventano 190 km in caso di utilizzo dell’aria condizionata, sufficiente all’effettuazione del servizio quotidiano, con tempi di ricarica di circa 5 ore.

A cura di Andrea Lovelock.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter