Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Arte e scienza a Como

11/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Una città dal grande respiro internazionale che offre, accanto al celebre glamour, tanta arte, cultura e scienza.
Como e il suo lago sono da sempre considerati le tappe privilegiate del lusso e dell’eleganza italiana. Le ville, il jet set, i divi hollywoodiani. Da Como sono passati tutti, da Versace a George Clooney, facendo conoscere la città in tutto il mondo tanto che, a Las Vegas, il casino Bellagio porta il nome del paese lariano, creando una piccola Como nel deserto del Nevada.
Ma Como è molto più di questo. La città, che ha dato i natali a un “vip” del calibro di Alessandro Volta, sta vivendo negli ultimi tempi una rinascita culturale e artistica di grande rilievo. A cominciare dall’eredità voltiana che la città, accanto agli innumerevoli monumenti dedicati al suo illustre cittadino, ha recentemente esaltato grazie a Life Electric, opera dell’archistar Daniel Libeskind. L’architetto polacco-statunitense ha creato, al centro del lago, una struttura, ispirata alla forza dell’energia e alla pila voltiana, che si inserisce perfettamente nel paesaggio in un dialogo tra scienza, natura e architettura di grande fascino.
Architettura che nella storia di Como ricopre un ruolo importante, già a partire dagli anni ’20, quando in città fiorisce il movimento razionalista che vede in Giuseppe Terragni uno dei suoi massimi esponenti.
Un movimento architettonico e artistico che dà nuovo lustro alla città con la costruzione di edifici che richiamano ogni anno architetti da tutto il mondo. Il Novocomum, la Casa del Fascio, l’asilo Sant’Elia: sono solo tre delle opere razionaliste sul territorio che quest’anno celebra il centenario della morte dell’architetto e artista Antonio Sant’Elia, comasco e grande esponente della corrente futurista, a cui il Comune di Como ha dedicato una mostra nel 2013, proseguendo poi con un ciclo di esposizioni sulla città terminato nel 2015 con la mostra “Com’è viva la città”, nell’affascinante cornice della neoclassica Villa Olmo.
Arte e architettura, cultura e nuove tendenze che si fondono in una città dal grande respiro internazionale che, grazie alla sua posizione geografica privilegiata, tra Milano e la Svizzera, la bellezza del suo paesaggio e la presenza di entità culturali, scientifiche e artistiche di grande valore, accanto all’etichetta glamour sta conquistando sempre di più il suo spazio tra le città d’arte e di cultura a livello internazionale.
Ne sono un esempio le mostre di giovani artisti provenienti da tutto il mondo che ogni anno si ritrovano a Como per esporre le loro opere all’interno del CO.CO.CO. Como Contemporary Contest, concorso per giovani artisti organizzato ogni anno dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como.
Un contest di grande spessore che nell’edizione appena passata ha premiato gli artisti Tania Brassesco e Lazlo Passi Norberto che hanno avuto l’onore di esporre le loro opere, tra il mese di novembre e dicembre 2015, nello spazio espositivo di San Pietro in Atrio, ex chiesa sconsacrata, restaurata dal Comune di Como negli anni ’80 e luogo di grande interesse culturale per la città.
Un luogo, San Pietro in Atrio, che ben traduce la vivacità culturale della città che si sta esprimendo negli ultimi anni, dando ampio spazio a manifestazioni di spessore come Miniartextil, rassegna di arte contemporanea in ambito textile art, nata a Como nel 1991 e ospitata annualmente a Parigi e Venezia e che sta suscitando l’interesse di realtà spagnole, tedesche e americane.
Non solo glamour quindi, ma arte, cultura e scienza per una città giovane e vivace che nel 2016 si affaccia sulla scena internazionale con una spinta nuova e tanto “bello” da offrire.
 
A cura di visitcomo.eu
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter