Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Come si conserva il vino

29/10/2021

1 Commento

 
Foto
Ecco alcuni suggerimenti da poter utilizzare in maniera pratica ed efficace per conservare a lungo le bottiglie di vino da invecchiamento.
Quante volte ci è capitato di entrare nella cantina dei nonni e trovare tra le mille bottiglie di vino una bottiglia di Barolo del 1970? E quante volte aprendola siamo rimasti delusi perché completamente ossidata? Oppure quante volte siamo stati molto vicini ad aprire quel Brunello di Montalcino acquistato per una grande occasione  e abbiamo scoperto essere ormai defunto perché non conservato correttamente? 

Per evitare questo tipo di situazioni sarebbe bene conoscere alcuni consigli per conservare il vino nel modo migliore: ecco qui alcuni suggerimenti  da poter utilizzare in maniera pratica ed efficace. 

​Prima di tutto sarebbe opportuno prediligere una stanza il più al buio possibile, in quanto il vino è fotosensibile e quindi la luce, soprattutto quella solare, non solo funge da acceleratore per l’evoluzione dei vini, ma innesca anche delle reazioni chimiche tra alcune sostanze presenti all’interno della bottiglia, portando alla formazione di componenti solforati dall’odore molto sgradevole riconducibili a zolfo, cavolo, cipolla, cartone. Insomma niente di particolarmente accattivante. Questo è riconosciuto come vero e proprio difetto e prende il nome di “gout de lumière” o “Gusto di Luce”. 

La temperatura di conservazione è molto importante: deve essere preferibilmente tra i 12 e i 15 gradi. La temperatura troppo alta può provocare fenomeni di rifermentazione o evaporazione del vino, mentre una temperatura troppo bassa può andare a bloccare l’evoluzione del vino in bottiglia. Uno sbalzo termico continuato nel tempo provocherà sicuramente danni irreparabili al vino, quindi sarebbe opportuno mantenere questo range di temperatura per tutto il periodo di conservazione. 

Oltra alla temperatura bisogna fare attenzione anche all’umidità  che deve sempre oscillare tra il 50% e il 70%, mai al di sotto, perché il rischio è quello di andare a seccare il tappo permettendo all’ossigeno di entrare in maniera troppo aggressiva nella bottiglia. Se fosse al di sopra non è un problema, se non per l’etichetta che rischierebbe di staccarsi, in questo caso un semplice velo di pellicola da cucina attorno alla bottiglia ci aiuterà a risolvere il problema. 

Oltre all’ambiente circostante è anche molto importante la posizione di conservazione della bottiglia, la quale deve sempre essere posta in orizzontale. In questa posizione il vino sarà sempre in contatto con il tappo così da risultare umido ed elastico, questo permetterà una corretta micro-ossigenazione del vino e quindi una buona evoluzione nel tempo. Un piccolo dettaglio per le bottiglie conservate in questo modo per lungo tempo è quello di rimetterle in posizione verticale qualche ora prima dell’apertura, così che tutti i sedimenti che si sono depositati possano cadere sul fondo e quindi evitare di essere versati nel calice. 

La cantina ideale deve essere priva di suoni e rumori forti e costanti, perché il suono tende a destabilizzare il vino e a compromettere l’elasticità del tappo. Si tendono ad utilizzare gli scaffali in legno proprio perché questo è un materiale che naturalmente assorbe le onde sonore. Il vino è un elemento vivo, mai scordarlo! 

L’ultimo consiglio riguarda i forti odori. Essendo il vino una sostanza molto delicata sarebbe opportuno conservarla lontano caldaie e solventi vari oppure da cibi particolarmente forti quali salumi e formaggi. Il rischio sarebbe quello di far assorbire dal tappo (e quindi dal vino) tutti questi odori. 

Questi sono alcuni consigli per conservare senza timore il vino nel corso del tempo, logico è il fatto che non tutti dispongono di una cantina interrata che possiede tutte queste caratteristiche. Alcuni rimedi alternativi possono essere delle cantinette da vino, soluzione pratica e decisamente economica, oppure si potrebbe ricavare nel ripostiglio di casa un angolo climatizzato e deumidificato che possa accogliere le nostre bottiglie (un pochino più dispendiosa come soluzione ma molto più ad effetto). 

Non aspettate una grande occasione per aprire una grande bottiglia, perché l’apertura di una grande bottiglia renderà grande l’occasione! 

A cura di Mattia Perredda.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Commento
Maurizio
13/11/2021 15:34:16

Ottimi consigli Mattia, grazie!

Risposta

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter