Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Come fotografare l’inverno

30/1/2022

0 Comments

 
Foto
In estate fotografiamo i tramonti sul mare, in autunno i colori caldi delle foglie e in primavera la natura che si risveglia. In inverno invece? Quali soggetti attirano di più le persone? 
Sicuramente, la neve che ricopre i luoghi che visitiamo e la nebbia, spettrale tanto quanto affascinante, sono tra le fotografie più scattate in questo periodo dell’anno. L’inverno è il periodo più complicato per la fotografia: il freddo si fa sentire e tendenzialmente si preferisce restare in casa al caldo piuttosto che uscire al freddo a scattare foto. Questa scelta, però, comporta la perdita dell’opportunità di immortalare paesaggi affascinanti e il periodo dell’anno in cui la luce è migliore.

Quali sono le regole da seguire e i trucchi per le fotografie in inverno? Un occhio allenato all’osservazione si sarà reso conto che la luce invernale è più piacevole da guardare. Durante questa stagione l’inclinazione dell’asse terrestre permette ai raggi solari di attraversare una maggiore porzione di atmosfera. Ciò implica che essi vengano filtrati molto di più che nelle altre stagioni, regalando colori morbidi e ben saturati. In inverno l’aria è più limpida e questo renderà le fotografie molto più nitide rispetto all’estate.

Ma qual è il momento migliore della giornata per  fotografare? A cavallo di alba e tramonto, esiste un intervallo di tempo lungo circa un’ora in cui la luce solare rende l’ambiente circostante vestito di sfumature che virano dal giallo al viola. Questo fenomeno viene chiamato golden hour e in inverno si allunga di ben mezz’ora, accentuando l’intensità dei colori. Un soggetto tanto affascinante quanto difficile da fotografare, soprattutto se si sceglie di utilizzare una macchina fotografica per farlo, è la neve. Nella maggioranza delle fotografie, appare sempre grigia o blu.

Perché questo accade? La neve tende ad ingannare l’esposimetro (ovvero lo strumento che invia i dati alla fotocamera su quanta luce dovrebbe passare attraverso l’obiettivo perché la foto risulti equilibrata tra luci ed ombre) della nostra fotocamera, perché ricopre gran parte della scena da fotografare. Invierà dei dati sfalsati alla nostra fotocamera, che per ottenere una foto con luci ed ombre compensate, tenderà a scurirla. Il metodo migliore per ovviare questo problema è entrare nelle impostazioni del proprio smartphone o fotocamera e sovraesporre l’immagine, il colore della neve risulterà bianco e perfetto. Quando nei nostri scatti la neve risulta blu, invece, è un problema legato al bilanciamento del bianco. Al momento dello scatto è possibile evitare questo problema impostando il bilanciamento del bianco sul valore “ombra” oppure “nuvoloso”.

Per essere ancora più precisi, si può usare un cartoncino grigio per determinare un valore di bilanciamento del bianco personalizzato. Come si può comporre una scena invernale, invece? Il metodo infallibile è di seguire sempre la regola dei terzi: s’immagina di dividere la scena tracciando due linee orizzontali e due verticali, si compone posizionando nei due terzi della scena la parte di maggiore interesse. Scattare fotografie in inverno richiede anche di proteggere il dispositivo che si utilizza. Le batterie con il freddo tendono ad essere meno performanti, per questo servirebbe avere sempre un powerbank a portata di mano.

​Gli sbalzi di temperatura invece, rischiano di appannare le lenti. Questo fenomeno, quando si utilizza una macchina fotografica, aumenta il rischio di formazione di funghi all’interno dell’obiettivo. Bisogna quindi dare il tempo alla fotocamera di acclimatarsi. Gli scenari invernali richiedono sacrifici per essere immortalati, ma vale davvero la pena di dedicare almeno una giornata di questa stagione alla fotografia.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter