Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Come favorire nuovi posti di lavoro? I CdL rispondono

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
​Conclusa la XIII edizione del Festival del Lavoro a Bologna è tempo di bilanci e proposte. 
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, partendo da un’analisi degli scenari occupazionali del semestre maggio-ottobre 2022, ha riassunto in un documento quali siano le leve che possono favorire la ripresa occupazionale, ancora rallentata dall’elevato costo del lavoro, dall’incertezza del quadro internazionale ed economico e dalle difficoltà che le imprese stanno incontrando nel ricercare profili necessari. ​Si parte dal salario minimo, tema di cui si è discusso diffusamente nel corso della tre giorni. La posizione della Categoria è chiara: “Con il salario minimo per legge si torna indietro”, ha affermato la presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti, Marina Calderone. “Dobbiamo sostenere la contrattazione collettiva, in particolare quella decentrata di secondo livello che guarda al territorio. Non c’è dubbio – ha continuato Calderone – che a pagare il costo di un salario minimo per legge saranno gli imprenditori. Si tratta di circa 12 miliardi l’anno, con un aumento di circa il 20% del costo del lavoro, che farebbe scaturire l’aumento dei prezzi di beni e servizi al consumo.

Un vortice negativo che andrebbe a vanificare l’obiettivo del salario minimo, cioè quello di adeguare le retribuzioni all’aumento del costo della vita”. Tra le proposte della Categoria anche una riforma delle politiche attive che valorizzi il ruolo dei Centri per l’impiego e rafforzi la collaborazione tra il sistema pubblico e quello privato. Qui un aiuto può giungere dall’utilizzo della blockchain, che consentirebbe la creazione e la verifica delle informazioni con maggiore velocità, sicurezza e trasparenza, facilitando il matching tra domanda e offerta di lavoro mediante la creazione del fascicolo elettronico del lavoratore, nel quale contenere i dati relativi alla professionalità acquisita e alla formazione.

Nel documento si sottolinea, inoltre, l’importanza di puntare su formazione permanente e riqualificazione delle competenze di chi è fuori dal mercato del lavoro. L’obiettivo dovrà essere quello di personalizzare gli apprendimenti e individuare un sistema di certificazione nazionale delle competenze che dia impulso all’innalzamento dei livelli di qualificazione e occupabilità per incrementare la competitività e produttività delle imprese e delle professioni e per l’ammodernamento e l’efficacia dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro.

Altra proposta, la semplificazione burocratica. È necessario – sottolineano i Consulenti – sburocratizzare tutte le attività relative all’avvio delle opere pubbliche finanziate dal PNRR, soprattutto quelle per l’innovazione del Paese. L’avvio in tempi rapidi delle grandi opere infrastrutturali costituirebbe un volano per la crescita economica e per una maggiore efficienza dell’attività produttiva e, dunque, per l’aumento dei livelli occupazionali. Fondamentale, inoltre, una gestione più flessibile dei rapporti di lavoro, che elimini la rigidità in entrata per creare condizioni che rispondano ai nuovi modelli organizzativi emersi dopo la pandemia, aumentando di conseguenza la produttività e la competitività delle imprese e riducendo in modo sostanziale il costo del lavoro.

​Secondo i Consulenti è necessario anche sostenere l’innovazione tecnologica delle imprese attraverso il potenziamento di misure e incentivi fiscali come la cd. “Nuova Sabatini”, il “Fondo di garanzia PMI”, “Industria 4.0”, anche in risposta all’obiettivo Transizione 4.0 che si pone il PNRR. Importante, infine, sostenere e incentivare il lavoro etico attraverso collaborazioni interistituzionali con tutti i soggetti interessati a contrastare i fenomeni di sfruttamento del lavoro. Il Consiglio Nazionale è impegnato, ormai da tempo, in tale percorso; lo dimostra l’Asseverazione di Conformità dei rapporti di Lavoro (Asse. Co.), ma anche l’accordo con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro per la diffusione della legalità e il protocollo sottoscritto con l’Inail per lo sviluppo di iniziative informative e formative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter