Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Come educare i bambini alla strada?

26/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
​È di vitale importanza accompagnare i nostri figli nello sviluppo di strategie efficaci per prevenire i rischi sulla strada.
Quando camminiamo per strada, affrontiamo le situazioni in base alle nostre esperienze pregresse e alle informazioni visive che abbiamo a nostra disposizione.
Per esempio, in caso di attraversamento pedonale, riusciamo ad avere una prospettiva sulla strada che ci permette di vedere con anticipo le auto che stanno arrivando, valutarne la velocità e comunicare con adeguati comportamenti la nostra intenzione di attraversarla.
Immaginiamo ora di dover affrontare questa situazione da un punto di vista più basso, all’altezza di circa un metro, come se tornassimo bambini: cosa cambia? Tutto!
Se ci sono auto parcheggiate, il bambino non ha una buona visuale sulla strada ed è costretto a sporgersi per vedere se è libera e, da un punto di vista più basso, non riesce a scorgere le auto in lontananza.
I bambini, inoltre, non hanno ancora sviluppato appieno le proprie capacità percettive e cognitive. Nello specifico, secondo Sandels Stina, psicologa di fama internazionale, il campo di visione di un bambino è ridotto rispetto a quello di un adulto.
Circa il 30% dei bambini di sei anni identifica in modo scorretto la provenienza di un suono, in molti casi è incerta la capacità di distinguere la destra dalla sinistra e non sempre un bambino è in grado di considerare la relazione causa-effetto né di pensare ed agire considerando più fatti contemporaneamente. Gli è difficile, per esempio, osservare il passaggio dei pedoni, il verde del semaforo, le automobili.
A livello cognitivo, i bambini in età prescolare hanno difficoltà a sperimentare un punto di vista diverso dal proprio e ciò si riflette anche nel comportamento che essi assumono sulla strada: se vedono un’auto pensano che il conducente possa a sua volta vederli, anche se sono nascosti da una macchina in sosta.
Non hanno ancora sviluppato quella che viene chiamata “teoria della mente”, che consiste proprio nella capacità di mettersi da un punto di vista diverso dal proprio.
Intorno ai 6-7 anni si verifica un cambiamento graduale: i bambini si mostrano capaci di analizzare il contesto e di formulare ipotesi.
Tali abilità possono essere utilizzate dai genitori per analizzare situazioni potenzialmente pericolose e trasmettere comportamenti preventivi specifici per il tipo di rischio affrontato.
Fino ai 12 anni i bambini hanno difficoltà a stimare contemporaneamente la direzione, la velocità e la distanza dei veicoli in movimento.
Lo sviluppo di comportamenti corretti sulla strada può quindi essere educato grazie a percorsi graduali e specifici a seconda delle fasce di età.
In primis l’adulto funge da modello per il bambino e la sua azione sulla strada è tanto più efficace, quanto più è accompagnata da spiegazioni verbali relative all’assunzione di un determinato comportamento.
Far vivere la strada come un luogo dove si incontrano persone e si vedono cose interessanti, pur dovendo fare attenzione a dei rischi, trasmette un atteggiamento di fiducia e il bambino acquisirà capacità adeguate per affrontare i rischi in sicurezza.
Non accompagnare il bambino in questo processo di educazione e trasmettergli un senso di paura generico - il tipico “stai attento” - non lo aiuterà ad affrontare situazioni pericolose in modo efficace, soprattutto quando si muoverà in strada autonomamente.
Quanto più la comunicazione del rischio è specifica e condivisa con il bambino, tanto più quest’ultimo imparerà comportamenti preventivi adeguati all’affrontare situazioni quotidiane in strada.
 
A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter