Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Code, traffico, ingorghi... come gestire lo stress?

16/9/2016

0 Comments

 
Foto
​Molto spesso quando siamo al volante dobbiamo fronteggiare situazioni di stress elevato. Ecco alcune strategie da adottare.
“Sono le otto e mezza di mattina e, come al solito c’è molto traffico. Luca sta andando a lavoro, non appena arriverà in ufficio dovrà guardare due cose prima di una importante riunione alle nove e mezza. Mentre è ancora in coda lo chiama il suo capo perché non è ancora arrivato in ufficio e si lamenta con lui. All’improvviso, in prossimità di una uscita, una macchina taglia la strada a Luca che è costretto a frenare”.
Il breve racconto riporta ad una situazione quotidiana di guida che può generare stress.
Lo stress nasce da un gap tra le risorse individuali e le richieste ambientali.
Non tutte le forme di stress sono nocive. Si parla di stress buono, eustress, e di stress negativo, distress.
La differenza tra le due tipologie di stress consiste nel fatto che un buon livello di stress permette di svolgere le attività quotidiane ottenendo ottime prestazioni, evitando di annoiarsi e spronando ad attivare risorse personali per affrontare situazioni problematiche.
Quando però i compiti che si devono affrontare sono troppo complessi e la situazione problematica si prolunga o si ripete nel tempo, può accadere che si verifichi un esaurimento delle risorse e la persona si trovi a non riuscire a gestire il problema.
Per esempio, un buon livello di stress alla guida evita che il conducente possa annoiarsi e di conseguenza possa abbassare il livello di attenzione richiesto dall’attività che sta svolgendo.
Al contrario, incontrare ripetutamente code nel traffico che impediscono di raggiungere obiettivi importanti può portare ad elevati livelli di stress.
Fortunatamente lo stress si può gestire attraverso quelle che vengono chiamate “strategie di coping”, ossia l’insieme dei pensieri e dei comportamenti che possiamo utilizzare per far fronte a situazioni valutate come stressanti.
Vediamo in pratica due strategie opposte che si potrebbero verificare in relazione al racconto precedentemente descritto:
  1. Luca è infastidito dal comportamento dell’automobilista e sta per arrabbiarsi, ma pensa subito che la cosa più importante è mantenere il controllo e proseguire per arrivare in ufficio. Inoltre pensa che può capitare di incontrare automobilisti indisciplinati, senza dimenticare che il traffico intenso può aver reso difficile all’automobilista spostarsi in anticipo;
  2. Luca è infastidito dal comportamento dell’automobilista e si arrabbia, perché pensa subito che non sia giusto tagliare la strada agli altri, per di più presso un’uscita. Luca lampeggia e suona il clacson, inveendo contro l’automobilista indisciplinato.
Nel primo caso viene descritta una gestione efficace della situazione in quanto viene mantenuta l‘attenzione sul compito di guida che è direttamente controllabile dal conducente e viene data priorità ai propri obiettivi, cercando inoltre una possibile spiegazione al comportamento dell’altro automobilista.
Nel secondo caso invece non c’è un controllo della risposta e questo non fa altro che aumentare il livello di stress producendo di conseguenza un cambiamento negativo nella condotta di guida in quanto ci si distrae riducendo la sicurezza.
È quindi possibile riflettere su come si gestiscono le situazioni e optare a favore di risposte che vadano a ridurre lo stress anziché aumentarlo:
  • spostare l’attenzione su ciò di cui abbiamo il diretto controllo (per es. il mio comportamento e non quello degli altri);
  • ipotizzare possibili spiegazioni della situazioni;
  • pensare a quanto effettivamente alcuni pensieri possano avere un impatto diretto sulla realtà e quanto invece siano inutili per modificare il problema (per es. continuare a pensare che sono in ritardo per il traffico non farà sciogliere la coda prima e aumenterà il mio livello di stress).
Queste sono solo alcune delle strategie di coping ipotizzabili. A partire dalle situazioni che si devono affrontare si potrà scegliere quella più efficace.
 
A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter