Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

CMD4: un altro tassello nella lotta europea contro il cancro

12/2/2021

0 Commenti

 
Foto
In queste settimane è in esame al Parlamento Europeo la proposta della Commissione Europea inerente alla revisione della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Si tratta della quarta revisione della Direttiva, in seguito a quelle già attuate nel maggio 2016, nel gennaio 2017 e nell’aprile 2018. Grazie a queste revisioni, la direttiva ora copre un totale di 26 sostanze pericolose per i lavoratori. La quarta revisione, di cui sono relatrice, punta ad aggiornare i valori limite di esposizione professionale per tre sostanze cancerogene: l’acrilonitrile, i composti del nichel e il benzene. Queste sostanze coinvolgono più di un milione di lavoratori in tutta l’Unione Europea, in differenti settori: petrolifero, chimico, manifatturiero, tessile, edile, etc.
 
Oltre a limiti di esposizione professionale più stringenti, nel caso del nichel e dei suoi composti è stata introdotta l’importante distinzione tra frazione inalabile e frazione respirabile, dove la prima interessa le alte vie respiratorie e la seconda quelle basse. La proposta della Commissione prevede inoltre un congruo periodo di adattamento ai nuovi limiti di esposizione per le aziende dei settori coinvolti. Ho tuttavia ritenuto importante sottolineare nel mio report la necessità di prevedere un approccio specifico per le piccole e medie imprese, le quali, dato il limitato capitale umano ed economico, avranno bisogno di strumenti consoni al fine di adattarsi ai nuovi valori adottati.
 
Inoltre, rispetto alla proposta della Commissione Europea, ho ritenuto fondamentale affrontare due problematiche: la prima riguarda i prodotti medicinali pericolosi, la seconda le sostanze reprotossiche. I tre principali gruppi di farmaci pericolosi riguardano i medicinali antineoplastici, immunosoppressori e antivirali, utilizzati principalmente per il trattamento del cancro, dei trapianti, dell'artrite e di altre patologie. Ogni anno, più di 12,7 milioni di operatori sanitari in Europa, sono potenzialmente esposti a questi farmaci. La manipolazione, la preparazione e la loro somministrazione espone medici, infermieri e altri operatori sanitari a elevati rischi per la salute, che infatti, secondo gli studi, hanno una probabilità tre volte superiore di contrarre tumori maligni. Per queste ragioni, ho optato per emendare l’Allegato 1 della direttiva, al fine di includere i farmaci pericolosi, e per richiedere l’introduzione di linee giuda che consentano lo scambio di informazioni e buone prassi fra gli Stati Membri.
 
Le sostanze reprotossiche, invece, consistono in sostanze che sono pericolose per la riproduzione umana. Anche in questo caso, le reprotossine interessano soprattutto gli operatori del comparto sanitario, i quali possono manifestare problematiche legate all’apparato riproduttore: riduzione della fertilità, aborti spontanei, disfunzioni erettili, solo per citarne alcuni.
 
La quarta proposta di revisione della Direttiva si inserisce nel più ampio piano “Europe’s Beating Cancer Plan” lanciato dalla Commissione Von der Leyen ad inizio 2020. Prevenzione è la parola chiave: l’obiettivo di ridurre i limiti di esposizione professionale a sostanze cancerogene va proprio in questa direzione, prevenire l’esposizione ad agenti pericolosi, ridurre i casi di cancro legati ad una professione, proseguire insieme nella strada della lotta contro il cancro. È su queste cose che l’Europa può fare concretamente la differenza!

A cura di Stefania Zambelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter