Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Citytech-BUStech 2015, rilancio del settore TPL

25/6/2015

0 Comments

 
Immagine
In un momento di scarsità di risorse da destinare al TPL, qual è il miglior modello per rilanciare il settore? Come s’inserisce la liberalizzazione dei servizi nel contesto regolatorio italiano?
I dati raccolti in occasione dell’ultimo censimento del 2011, confermano che gli italiani che viaggiano quotidianamente per motivi di studio o lavoro sono circa 29 milioni, pari al 48,6% della popolazione, un numero in crescita di 2,1 milioni rispetto al 2001.

Le aziende di trasporto hanno il dovere di assistere e di pensare alla qualità del viaggio che, ogni giorno, un italiano su due – studente o lavoratore – affronta per raggiungere la scuola o il posto di lavoro. Non è solo una questione di risorse pubbliche da destinare al settore del TPL, occorre anche ristrutturare le reti, integrando meglio i servizi di gomma con quelli su ferro. Sono, per contro, necessari provvedimenti che assicurino una vera competizione tra operatori, affinché siano Enti locali e utenti finali a scegliere e a beneficiare del miglior servizio.

Studi ed esperienze internazionali, per esempio, dimostrano che le liberalizzazioni dei servizi ferroviari convenzionali, come il modello che è stato applicato e adottato dalla Germania, hanno portato a una graduale apertura del mercato, avvenuta per fasi e piccoli lotti, con importanti risultati quali: + 28% di produzione di treni/km; - 26% di contribuzione pubblica per i contratti di servizio; + 43% di passeggeri.

Questo modello, salvo le dovute attenzioni alle nostre specificità di contesto, può essere replicato in Italia, che a causa della contrazione delle risorse destinate al Trasporto Pubblico Locale si trova a dover affrontare una forte razionalizzazione del settore.

Il rilancio del Trasporto Pubblico e i modelli di liberalizzazione saranno oggetto di uno dei convegni di Citytech-BUStech, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova che si svolgerà a Roma il 17 e 18 settembre presso lo Spazio Factory alla Pelanda e presso la Città dell’Altra Economia. Modera: Roberto Sommariva, Direttore di Autobus.

Le aziende di TPL sono inoltre le destinatarie di Best-Tech, il concorso a loro riservato per divulgare e premiare l’innovazione, le eccellenze tecnologiche e le azioni concrete che hanno contribuito a migliorare il servizio agli utenti.

È possibile iscrivere le aziende fino al 4 settembre 2015, compilando il modulo online e inviando a best-tech@citytech.eu una presentazione che descriva l’innovazione tecnologica implementata.

Fanno parte del Comitato Promotore e Patrocinatore di Citytech-Bustech: Roma Servizi per la Mobilità, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Assessorato Trasporti, Mobilità e Rapporti con l’Assemblea Capitolina del Comune di Roma, ATAC e Ferrovie dello Stato Italiane. L’evento, che ha inoltre ottenuto il patrocinio tecnico di AIPARK e TTS Italia e fa parte delle iniziative previste per la Settimana Europea della Mobilità, integra incontri e workshop con relatori d’eccezione e un'area espositiva per le aziende, e si rivolge a Istituzioni, produttori di tecnologie, aziende di trasporto, operatori del settore e appassionati di sostenibilità.

Tra gli altri temi trattati durante i convegni: App e startup che rivoluzionano la mobilità, pedonalità, ciclabilità, logistica, parcheggi, intermodalità, infomobilità, sharing mobility e mobilità elettrica. Scarica la Brochure di presentazione di Citytech-BUStech.

(Fonte: Citytech)
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter