Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Città in 15 minuti

10/5/2022

0 Comments

 
Foto
Viviamo in un’epoca in cui la maggior parte della popolazione mondiale vive in contesti urbani, nelle città, una percentuale che, secondo le previsioni, è tutt’oggi in aumento. 

​A cura di Clara Civallero
Questo fenomeno influisce notevolmente sulla pianificazione dello spazio urbano, necessariamente in crescita per far fronte alla nuova domanda. Gli odierni sistemi di trasporto favoriscono la possibilità di distribuire territorialmente le componenti urbane su una scala più ampia, una condizione ulteriormente facilitata dal diffuso utilizzo dell’automobile privata. La mobilità si può dire essere modellata dallo spazio, ma è anche produttrice dello spazio e delle sue forme.

L’evoluzione delle pratiche di mobilità nel tempo, accompagnata da cambiamenti sociali, avanzamenti tecnologici e trasformazioni culturali, ha infatti inciso profondamente sulle forme e sulla vivibilità delle nostre città. Allo stesso tempo, le abitudini associate alla mobilità sono cambiate e sono diventate più complesse, e così i nostri spazi e le nostre società, in un’interrelata, continua evoluzione.

Ma la mobilità è fondamentale anche nella nostra quotidianità, attraverso il movimento, possiamo infatti accedere alle attività di cui abbiamo bisogno, che consideriamo rilevanti o appaganti per il nostro benessere, e favorisce l’interazione con le altre persone. Diversi studiosi sostengono che questa mobilità, fondamentale nella nostra vita di tutti i giorni, sia resa più efficiente grazie al principio di prossimità.

Questo concetto è stato sviluppato come fondamento di una nuova forma di pianificazione urbana, incentrata sul principio dei 15 minuti. Il modello di città dei 15 minuti propone una pianificazione sostenibile dello spazio urbano in cui la maggior parte delle necessità quotidiane dei residenti può essere soddisfatta spostandosi a piedi o in bicicletta direttamente dalle proprie residenze, così da ridurre gli spostamenti in automobile in contesti cittadini.

Questo modello di città dei 15 minuti è stato proposto inizialmente dal professore franco- colombiano Carlos Moreno, docente alla Sorbona di Parigi, nel 2016. Il concetto offre una nuova prospettiva di “crono-urbanismo” e arricchisce la tematica già popolare delle Smart Cities e quella delle città più sicure, resilienti, sostenibili e inclusive, come illustrato negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).

Le teorie di Moreno sono state rese molto note anche grazie alla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, che le ha riprese come uno degli obiettivi della sua campagna elettorale del 2020, sostenuta anche dagli ecologisti. La sua proposta consisteva nel porre al centro l’abitazione di ogni parigino e, nel raggio di un quarto d’ora, distribuire tutte le attività essenziali, quali: l’educazione, il lavoro, la salute, lo svago ed il commercio.

La situazione pandemica, con le sue restrizioni e le nuove abitudini di smart-working, ha portato notevolmente a galla questo principio, incoraggiando, o forzando, i cittadini al ritorno ad una vita di quartiere, facendone emergere i benefici, ma sottolineandone anche le attuali lacune come effetto dell’espansione urbana e della concentrazione delle grandi funzioni sulla vasta scala.

​Diverse città europee, e non solo, stanno adottando questo principio a favore di una maggiore vivibilità dello spazio urbano, a partire dalla già nominata Parigi, ma anche Barcellona, diverse città in Olanda, oltre che Sydney e il celebre caso di Portland. Insieme a queste, anche Milano è stata la prima grande città in Italia a render proprio questo modello di sviluppo futuro. In questo caso l’obiettivo è rivitalizzare i quartieri residenziali periferici attraverso l’integrazione delle funzioni urbane, ma anche ridurre il fenomeno del pendolarismo il congestionamento del trasporto pubblico e della viabilità.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter