Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Città e risorse UE

11/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​Il Sindaco di Cuneo Federico Borgna ci illustra come una città può “rifarsi il look” grazie ai fondi europei.
Sindaco Borgna, la sua città ha affrontato importanti cambiamenti negli ultimi anni, anche grazie al PISU - Progetto Integrato di Sviluppo Urbano - finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
La città è cambiata molto, in particolare il centro storico. Prima dei cantieri del PISU ci sono stati gli interventi finanziati con il Bando regionale “Contratti di Quartiere”, che hanno permesso il recupero del patrimonio edilizio pubblico, come ad esempio Palazzo Samone, e la riqualificazione delle piazze storiche, come Piazza Virginio e Largo Caraglio. 
C’è stato il recupero di San Francesco, grazie ad un contributo della Fondazione CRC, e il progetto di restauro e riqualificazione delle facciate di Via Roma, che ha visto un forte coinvolgimento dei privati. 
Adesso grazie ai fondi del PISU abbiamo potuto agire su via Roma, totalmente pedonalizzata, su Piazza Ex Foro Boario, che da spianata di asfalto diventerà una bellissima piazza, con anche il recupero della Tettoia Vinaj e di gran parte della ex caserma Cantore, e su Palazzo Santa Croce, che ospiterà l’intera biblioteca comunale ora situata in palazzo Audifreddi. 
Così facendo siamo riusciti a restituire centralità al centro storico di Cuneo, diventato adesso un vero gioiello.

I primi risultati dopo questi anni di lavori e cantieri?
I risultati si stanno cominciando a vedere in questi ultimi mesi. 
Via Roma ha subìto l’intervento più evidente, e mi sembra sotto gli occhi di tutti come sia cambiata.
Il fiorire di iniziative commerciali, soprattutto nel campo della ristorazione, rese possibili anche dai contributi concessi alle imprese per riqualificare i propri esercizi o per l’insediamento di nuove attività, sono un segnale forte di un ritorno della vita nel centro storico.
Mi aspetto che anche Piazza Ex Foro Boario possa diventare un luogo centrale nella vita della nostra comunità. Sicuramente lasceremo una città più bella di com’era prima.

Quanto crede siano importanti i finanziamenti europei nella valorizzazione delle città italiane?
In periodo di ristrettezze economiche come quello che stiamo vivendo, dove gli enti locali sono particolarmente colpiti, i finanziamenti europei sono fondamentali. 
Oramai un Comune ha dei margini ridottissimi per interventi di riqualificazione. Il grosso della spesa va nell’assolvimento dei compiti istituzionali, senza dimenticare che la crisi ci obbliga anche a mantenere viva l’attenzione sul sociale, perché sempre più famiglie hanno necessità di aiuti che solo l’istituzione a loro più vicina può dare. 
Senza i fondi europei, ma anche regionali, nazionali o di privati, non avremmo mai potuto realizzare i progetti che si sono visti in questi ultimi anni. 
Per questo diventa sempre più fondamentale essere bravi a trovare i canali di finanziamento e ad elaborare progetti di grande valore.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter