Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Il Dragone è più vicino

18/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Grazie alle iniziative che l’Università di Macerata porta avanti da anni, la Cina è più vicina al nostro Paese.
L’Europa è il principale partner commerciale della Cina, che, a sua volta, è ormai prossima a diventare il più grande partner commerciale del Vecchio Continente. Recenti statistiche mostrano, inoltre, che gli investimenti della Cina in Europa hanno ormai superato gli investimenti dell’Europa in Cina.
Il nostro Paese, praticamente assente tra le destinazioni cinesi sino a un decennio fa, si è reso protagonista negli ultimi anni di un’attenzione crescente da parte cinese, con spostamento d’interesse dalle materie prime alle tecnologie, al know how e ai marchi.
Agricoltura, sanità, ambiente e urbanizzazione sono i quattro settori ritenuti strategici dalla dirigenza cinese e su cui l’Italia può sviluppare una cooperazione specifica con la Cina.
Oggi la Cina è un Paese in via di trasformazione rapidissima e tumultuosa nel quale convivono crescita economica con pochi eguali, miglioramento delle condizioni di vita per centinaia di milioni di persone, ma anche forti squilibri territoriali, ambientali e un sistema politico alla ricerca di una via verso lo “Stato di diritto” costellata di dubbi e criticità.
Il paradigma della complessità che contrassegna la Cina contemporanea ha bisogno di chiavi di lettura orientate dalla conoscenza e dal dato culturale. Gli stereotipi non ci aiutano.
Da anni l’Università di Macerata - facendo leva sulla tradizione di Padre Matteo Ricci, nato a Macerata - conduce studi, organizza eventi culturali, partecipa a bandi europei su tematiche tipiche delle scienze sociali e umanistiche, che hanno come focus la Cina.
Un’attenzione particolare, poi, è riservata alle imprese, supportate per l’elaborazione di strategie d’internazionalizzazione ed espansione globale.
Nel 2011, insieme alla Normal University di Pechino e sotto l’egida del Ministero dell’istruzione cinese, abbiamo attivato un Istituto Confucio, premiato nel 2012 in Cina per la migliore performance.
Tre sono i pilastri di questa istituzione: gli esami di certificazione internazionale e i corsi di lingua e cultura cinese; la formazione e l’informazione che il Confucio offre alle imprese italiane interessate a opportunità di business nel Paese asiatico; i corsi di avvio alla conoscenza della lingua cinese nelle scuole superiori.
Ad esso nel 2012 è stato affiancato un organismo complementare, il China Center, un polo multidisciplinare volto a valorizzare le competenze maturate nel corso degli anni dai ricercatori dell’Università di Macerata in vari campi e settori riferiti al territorio cinese: diritto, economia, politica economica, international business, sono solo alcuni esempi delle discipline trattate.
Ogni anno il China Center, in collaborazione con l’Istituto Confucio, realizza due incontri di studio e approfondimento dedicati a temi di grande attualità. L’Università di Macerata è, inoltre, riconosciuta a livello italiano ed europeo come polo di eccellenza relativamente alle attività di ricerca focalizzate sulla Cina.
Questo è testimoniato anche da alcuni progetti europei coordinati dall’Ateneo e finanziati dall’UE nell’ambito del VII Programma Quadro e di Horizon 2020: il progetto Poreen, per lo studio di opportunità di collaborazione tra Europa e Cina nel campo delle energie rinnovabili e dell’ambiente; il progetto Chetch, sulle opportunità di integrazione reciproca nel campo della sanità.
Per luglio 2016, infine, il China Center sta organizzando il convegno internazionale “China goes global”, che farà di Macerata la capitale mondiale degli studiosi e delle organizzazioni che hanno al centro del loro interesse il fenomeno economico e sociale Cina in tutta la sua complessità.
 
A cura di Luigi Lacchè
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter