Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Certificazione Unica ‘21: istruzioni per l’uso

30/4/2021

0 Comments

 
Foto
Tutti coloro i quali hanno ricevuto redditi da lavoro dipendente o assimilato dovranno presentare la dichiarazione dei redditi.
Dal 16 marzo 2021 tutti i cittadini che hanno ricevuto prestazioni pensionistiche e previdenziali, assistenziali e a sostegno del reddito potranno richiedere la Certificazione Unica 2021.

Non solo pensionati quindi ma tutti coloro i quali hanno ricevuto redditi da lavoro dipendente o assimilato dovranno attrezzarsi per richiedere il documento, essenziale per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Ci sono diverse possibilità per chiedere il rilascio della certificazione, si potrà utilizzare il canale telematico o quello telefonico, oppure si potrà fissare un appuntamento agli sportelli delle Sedi Inps o rivolgersi agli intermediari autorizzati. Ma vediamo in dettaglio come percorrere le diverse vie a disposizione.

Se si decide di percorrere il canale telematico si potrà scaricare in piena autonomia la Certificazione Unica 2021, relativa ai redditi 2020, accedendo al sito www.inps.it, selezionando la voce Prestazioni e Servizi, Servizi, Certificazione unica 2021 (Cittadino), inserire il proprio Codice Fiscale e la credenziale posseduta (PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica 3.0). A questo punto sarà possibile scaricare la CU2021, salvarla e stamparla. Ma le opportunità e facilitazioni di sicuro interesse per i cittadini per poter agevolmente ricevere al proprio domicilio la certificazione unica sono molte. 

Se si dispone di una casella di posta elettronica ordinaria si potrà richiedere il recapito al proprio indirizzo di residenza della Certificazione Unica inviando una mail all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it, allegando copia del documento di identità. Questa opzione sarà disponibile dal 30 marzo 2021.

Se invece si dispone di una casella di posta elettronica certificata sarà sufficiente inviare una email all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando la copia di un documento di identità, e si riceverà alla casella PEC utilizzata copia della Certificazione unica richiesta.

Se non si disponesse di nessuno strumento telematico si potrà comunque richiedere l’invio, al proprio indirizzo di residenza, della Certificazione unica. In questo caso si potrà chiamare il numero verde dedicato 800 433 320, servizio con risponditore automatico, oppure si potrà chiamare il Contact center multicanale ai numeri telefonici 803 164 da telefono fisso e 06 164 164 da telefono mobile. I pensionati residenti all’estero, che non avessero a loro disposizione strumenti telematici, potranno richiedere l’invio della Certificazione chiamando il numero telefonico  0039 06 164 164.

Sarà sempre possibile chiedere la stampa della Certificazione direttamente agli sportelli delle Sedi Inps. In questo caso, tenuto conto delle varie disposizioni governative emanate per contenere il rischio epidemiologico da COVID-19, sarà necessario fissare un appuntamento. Per poter prenotare l’accesso alla sede si potrà utilizzare l’App Inps Mobile, il servizio di prenotazione presente sul sito www.inps.it, telefonare al Contact center ai numeri 803 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da mobile).

Per tutti gli utenti over 75 o con gravi handicap motori e visivi, già inseriti all’interno del Progetto Sportello Mobile, sarà inoltre possibile richiedere l’invio alla propria residenza della Certificazione Unica contattando il numero telefonico indicato nella comunicazione ricevuta al momento di inserimento nel progetto.

Esiste poi una seconda via per poter richiedere la Certificazione Unica 2021 ricorrendo ai servizi di Patronati, CAF e professionisti abilitati i quali, tramite apposita delega, potranno prelevare il documento. La Certificazione Unica potrà anche essere richiesta presso i Comuni e le Amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’Inps per l’attivazione di un Punto Cliente effettivamente operativo.

Un ventaglio di opportunità che garantiscano a tutti i cittadini, indipendentemente dall’età e dalle abilità informatiche, di poter ricevere la Certificazione Unica in tempi rapidi per verificarne la correttezza dei dati riportati. Ove venissero riscontrate inesattezze ed anomalie l’interessato dovrà darne tempestiva comunicazione all’Inps al fine di farne comunicare la correzione all’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo inoltre che i Cud e le Certificazioni Uniche degli anni passati sono sempre consultabili e prelevabili dal sito www.inps.it accedendo al servizio “Fascicolo previdenziale del cittadino”.

A cura di Giovanni Firera e Maria Terranova.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter