Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cepi-Uci, rappresentatività per le micro imprese

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Tre sono le questioni fondamentali che abbiano posto come Confederazione in Italia e in Europa: compensazione fiscale tra crediti e debiti nei confronti della pubblica amministrazione da parte delle aziende, la mancanza di rappresentatività del mondo sindacale e l’emergenza fiscale per le micro imprese.
Così il Presidente di Cepi-Uci Rolando Marciano ha aperto l’Assemblea Nazionale della Confederazione Europea delle Piccole Imprese che si è svolta il 12 dicembre a Roma al Palacavicchi, dopo aver portato i saluti del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che gli aveva telefonato poco prima per un augurio di buon lavoro.
“La prima battaglia, quella per la compensazione, possiamo dire di averla vinta all’interno di ESBA, che ha portato quella che a noi sembrava ancora prima che una questione politica o economica, una questione di buon senso, i debiti che la pubblica amministrazione - prosegue Marciano - esige dalle imprese devono essere compensati dai crediti che queste ultime vantano nei confronti della pubblica amministrazione.”
“Le organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori devono contare per ciò che realmente rappresentano, si è creato negli anni, per ragioni storiche, uno squilibrio che va corretto in tutte le sedi. Il Governo annuncia una riforma delle camere di commercio, ispirata alla necessità, legittima e auspicabile, di tagliare sprechi e spese inutili. Bene, siamo d’accordo, ma è necessario anche modificare i criteri di rappresentanza al loro interno: che si torni a far votare i commercianti e gli artigiani.”
“Quanto al CNEL, è vero purtroppo che ha dimostrato limiti innegabili che negli anni sono diventati insopportabili, giusto che lo si abolisca, ma bisognerà comunque sostituirne le funzioni, evitando di ripetere gli stessi errori, e anche qui, tenendo conto della reale rappresentatività delle organizzazioni.”
“La terza questione è quella forse più complessa, la fiscalità e le opportunità che le piccole e le micro imprese devono poter affrontare in un contesto in cui si sappia quali sono le loro dimensioni e le loro potenzialità. A Bruxelles siamo riusciti a far identificare le micro imprese per quello che sono, è chiaro che non possono essere messe sullo stesso piano delle grandi imprese. Per Micro imprese si devono intendere quelle aziende che hanno un bilancio fino a 500mila euro e fino a dieci dipendenti e per Piccole quelle con un bilancio da 500mila a 2 milioni. In modo tale che si possano tarare anche i fondi europei destinati a quella che resta la spina dorsale dell’economia nazionale.”
Oltre alle questioni centrali per l’attività di rappresentanza sindacale di CEPI-UCI esposte dal Presidente Rolando Marciano e dal Segretario Generale Arturo Vitale, l’assemblea ha affrontato alcune questioni organizzative di fondamentale importanza, come la nomina del nuovo Vice Presidente Unico Gianni Cicero. Quest’ultimo proviene da una lunga esperienza del settore della rappresentanza delle Imprese ed è anche il Presidente di Valore Impresa, un network nazionale di imprese e professionisti.
Di particolare rilevanza anche la nascita all’interno della Confederazione di nuove federazioni di categoria: la Federazione Trasporti il cui presidente è Secondo Sandiano, la Federazione del Commercio, il cui presidente è Claudio Pisapia, la Federazione nazionale antichi mestieri, il cui Presidente è Carlo Veronesi, la Federazione nazionale degli edili, il cui Presidente è Mauro Fabrizi e del Dipartimento della Sicurezza Sussidiaria, il cui responsabile è Gaetano Pascale, ex agente della squadra mobile di Roma. Il commercio, l’edilizia e gli antichi mestieri sono sempre stati centrali per l’attività di CEPI e la formazione di federazioni dedicate è la dimostrazione dello sviluppo delle attività di rappresentanza e tutela svolte sin qui. Un cenno particolare merita la novità della sicurezza sussidiaria, che riguarda un settore finora abbastanza deregolamentato, che invece va incontro a un processo di professionalizzazione cui Cepi vuole contribuire.

A cura di L.P. - Ufficio Stampa Cepi-Uci
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter