Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

C’è vita su Marte?

10/5/2021

0 Comments

 
Foto
​Dopo i grandi passi avanti registrati da SN8, SN9 ed SN10, Spaces ha eseguito il test di volo di Starship SN11, la navicella di Elon Musk, fondatore e CEO di SpaceX, creata per rendere sempre più concreto il sogno di colonizzare Marte. 
Il 30 marzo 2021 la Starship SN11 è partita dalla base spaziale in Texas spinta da tre motori Raptor, fino a raggiungere il livello di altitudine massima di 10 km. Durante la fase di volo però, qualcosa è andato storto. Dopo aver perso il contatto video, durante la live dell’evento, è stato annunciato che la SN11 non sarebbe rientrata. A causa della nebbia fitta non si è potuto osservare dall’esterno cosa sia successo. Il team di esperti continuerà ad esaminare i dati per capire cosa non abbia funzionato.

Nel volo precedente, quello della Starship SN 10, la nave era riuscita a rientrare e ad atterrare in verticale, nonostante non fosse stato previsto di spingere il test fino a tanto. In seguito è esplosa per una fuga di gas. Il prossimo test è previsto per maggio e il prototipo impiegato sarà la Starship SN 15. L’obiettivo del progetto Starship è di sviluppare un sistema di trasporto completamente riutilizzabile per portare persone e carico su voli interplanetari di lunga durata, permettendo così all’umanità di tornare sulla Luna e “conquistare” Marte, ma anche di spostarsi sulla Terra viaggiando nell’orbita del pianeta. Il razzo si compone di due parti: nella parte superiore, alta 50 metri, trovano alloggio carico e passeggeri, mentre nella parte inferiore, lunga 70 metri, si trovano il sistema di propulsione di nuova generazione alimentato da ossigeno e metano liquidi subraffreddati.

A differenza degli shuttle, il sistema di propulsione è progettato per tornare nel sito di lancio, atterrando sulle sue “gambe”. L’area destinata al carico, 9 metri di diametro per 18 metri di lunghezza, offre il più grande volume attualmente esistente e può essere adibita sia al trasporto merci, sia impiegata come cabina passeggeri.

​Grazie a questa generosa capacità, la Starship può essere impiegata per l’installazione di satelliti e nuovi telescopi orbitali a prezzi inferiori di quelli praticati con i velivoli Falcon. Per il 2023 è previsto il primo viaggio lunare di Starship al quale prenderanno parte otto civili tra cui ci sarà l’imprenditore giapponese Yusaku Maezawa. Il progetto, intitolato DearMoon, renderà il viaggio spaziale accessibile anche ai cittadini. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter