Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

C’è bisogno di una riforma di riordino complessivo del settore del gioco

24/2/2021

0 Comments

 
Foto
Il settore del gioco d’azzardo da tempo necessita di una legge complessiva di riordino, che abbia come obiettivo anche quello di ridurre la domanda e l’offerta di gioco. 
Nel corso degli ultimi anni, si è più volte lavorato sul tema e sono stati prodotti diversi documenti, tra cui anche alcuni disegni di legge a mia firma, ma ogni volta ci si è fermati.

​Alla fine della scorsa Legislatura, infatti, dopo una lunga discussione, eravamo arrivati alla firma di un accordo Stato-Regioni per una legge che regolamentasse complessivamente il gioco, in cui erano stati accolti anche alcuni contributi delle associazioni attive nel denunciare le patologie derivate dal gioco.

Il testo del disegno di legge di riordino del settore che ho ripresentato in questa Legislatura riprende ciò che si era deciso nella Conferenza Stato-Regioni. Ad oggi, però, tutto si è fermato.

Quasi tutti gli interventi messi in atto fino ad ora, guardano al gioco d’azzardo quasi solo come a un’occasione per aumentare il PREU, le tasse e, quindi, le entrate dello Stato. È evidente che non si può tentare di abbassare l’offerta e la domanda di gioco e contemporaneamente pretendere che da questo settore arrivino sempre più soldi allo Stato.

Nel corso degli ultimi anni, più volte varie associazioni hanno alzato la voce per chiedere una netta riduzione dell’offerta di gioco. Bisogna sapere, però, che purtroppo c’è una domanda di gioco molto grande e la scelta di proibire tutto il gioco legale rischierebbe di aprire ampi spazi alla criminalità organizzata, che comunque è operativa, soprattutto sul terreno di slot machines e VLT, con l’imposizione dell’acquisto o dell’utilizzo delle macchine che sono sotto il controllo della criminalità stessa.
Il gioco, infatti, è un settore su cui la criminalità organizzata lavora molto.

Su questi temi, nella scorsa Legislatura, abbiamo fatto approfondimenti con la Commissione Parlamentare Antimafia, da cui sono scaturiti provvedimenti legislativi volti a intensificare i controlli nel settore, tracciare i capitali investiti, controllare le apparecchiature utilizzate. 

Abbiamo fatto una normativa per collegare tutte le slot machines da remoto, in modo che la criminalità organizzata non possa truccare le schede per aumentare i propri guadagni.

Abbiamo fatto la scelta di togliere la possibilità di fare pubblicità al gioco d’azzardo su tutte le reti televisive ma purtroppo è un divieto che viene aggirato continuamente utilizzando altri loghi o loghi delle società di gioco spacciati per associazioni.

Si stanno rafforzando i controlli sul gioco online, su cui la criminalità organizzata è attiva: nell’ultimo anno sono stati chiusi moltissimi siti di gioco d’azzardo perché legati alla criminalità organizzata.

Ci sono comunque problemi che restano aperti e occorre riprendere la strada di una legge complessiva. A maggior ragione, penso che qualcosa vada fatto in un periodo difficile come quello che stiamo attraversando. Il covid, infatti, sta producendo una crisi crescente sociale ed economica ed è dimostrato che quando c’è crisi le persone più deboli affidano le proprie speranze al gioco d’azzardo. Credo, quindi, che dovremo ragionare su questo perché, con la fine delle chiusure e con l’aumento della crisi, ci potrebbero essere ripercussioni serie e occorre prevenire quello che può diventare un problema molto esteso.

A cura del Sen. Franco Mirabelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter