Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Case ecosostenibili, il progetto di Ottesjö

2/3/2015

 
Immagine
A prima vista potrebbe sembrare un grosso tronco d’albero, un pesce, oppure una casa degli elfi. Una casa lo è davvero, ma è interamente progettata a misura d’uomo nonostante le sue dimensioni davvero ridotte, ovvero 25 m².
Hus-1 è il progetto dell’architetto e designer scandinavo Torsten Ottesjö, che ricerca nuovi modi di vivere funzionali, economici ed eco-compatibili. Dal suo impegno nasce una small house che rispecchia l’essenza stessa della natura, un monolocale ideato per fondersi con l’ambiente.
Punto di partenza del suo progetto sono le dimore tradizionali che, troppo spesso secondo Ottesjö, sono rigide ed esteticamente brutte, in totale antitesi con il paesaggio circostante che, invece, è fonte di incessante bellezza. Egli si pone una domanda fondamentale: di quanto spazio ha bisogno l’uomo per sentirsi a proprio agio? L’architetto riflette sul fatto che, mentre sono poche le persone che hanno un volume superiore a 0,1m³, sono molte quelle che vivono in una casa ben più grande di 100m³. Ma abbiamo davvero bisogno di tutto questo spazio, di tutti gli oggetti di cui ci circondiamo? Cosa rende davvero spaziosa una camera, soltanto il suo volume in metri cubi? Ottesjö non la pensa così e per questo ha progettato un’abitazione compatta estremamente funzionale, confortevole e stimolante, in armonia con l’ambiente che la circonda.
Innanzitutto, la casa non si erge su fondamenta scavate nel terreno ma vi è appoggiata con leggerezza, si accosta all’ambiente e ne fa parte, pertanto questo suo aspetto ne rende possibile anche lo spostamento.
L’aspetto esteriore della costruzione è un omaggio all’aringa, tipico pesce svedese, sia nell’andamento curvilineo sia nel rivestimento in scandole simili a squame. L’intera costruzione poi è in legno di pino, abete e pioppo, scelto perché materiale tipico della Scandinavia rurale, economico ed eco compatibile. L’esterno è inoltre rivestito da uno strato isolante a base di cellulosa, biodegradabile e resistente all’acqua che rende la struttura resistente alle rigide temperature invernali, così da essere abitabile tutto l’anno, ma sempre eco friendly. 
All’interno il legno si ripropone come componente principale: esso riveste il pavimento, le pareti convesse e i mobili, che sono stati costruiti su misura.
La luce è un elemento importantissimo per Ottesjö, il quale elabora diversi stratagemmi per rendere l’abitazione luminosa, anche senza luce elettrica. Riveste l’interno di colori chiari, che caratterizzano le pareti, i mobili, gli oggetti. Due enormi finestre angolari che vanno dal pavimento al soffitto, insieme ai colori chiari e all’andamento sinuoso delle pareti, permettono alla luce di inondare l’abitazione, così si consuma meno energia e gli spazi appaiono più ampi.
In soli 25 metri quadrati si inseriscono perfettamente la cucina, il tavolo da pranzo, la zona notte e altre funzioni di servizio, in modo che possano viverci comodamente due persone. 
L’architetto - che ha fatto dell’ecosostenibilità il pilastro del suo lavoro - è riuscito a creare una casa che non ha nulla delle case tradizionali. Per prima cosa è piccola, aspetto che però non la rende affatto meno confortevole, anzi, risponde perfettamente al nostro desiderio di protezione. Inoltre, i materiali con cui è costruita la rendono economica, e la poca energia di cui necessita la rende anche sostenibile. Infine, e questo è forse l’aspetto più importante del suo lavoro, Torsten Ottesjö ha creato una casa ibrida, frutto del lavoro dell’uomo ma perfettamente integrata nell’ambiente, il luogo ideale dove trascorrere il proprio tempo immersi nello splendore della natura.
 
​
A cura della Eleonora Barone
© Gente in Movimento - riproduzione riservata


Comments are closed.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter