Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Caro bollette: le misure del governo

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
Il caro bollette già da fine 2021 ha colpito duramente l’Italia, questa situazione pesa molto sull’economia nazionale fortemente provata dagli effetti della pandemia, e non risparmia nessuno né le famiglie né le imprese.
Per questo il governo ha introdotto delle misure per 4,8 miliardi complessivi per mitigare l’aumento delle bollette, suddivisi tra interventi sugli oneri di sistema a favore delle famiglie, tagli sull’Iva a favore delle imprese e altri interventi relativi al bonus sociale. Per le cosìdette imprese energivore, cioè a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale, che hanno subito un aumento dei costi di oltre il 30% rispetto al 2019, viene riconosciuto un contributo straordinario sotto forma di credito d’imposta.

Molti sostengono che, per contrasta-re l’emergenza, gli aiuti del governo non siano sufficienti e che una maggiore indipendenza dalle risorse estere sia l’unica soluzione. In molti sono a favore di un incentivo per lo sviluppo delle energie rinnovabili sul territorio nazionale, così non solo si otterrebe una maggiore indipendenza, ma anche uno sviluppo più eco-sotenibile. Il governo pensa di introddurre delle semplificazioni per la realizzazione di impianti di natura rinnovabile, prevalentemente fotovoltaico. Un’altra proposta avanzata è quella di incentivare la trivellazione per l’estrazione del gas sul suolo italiano, così da soddisfare una percetuale maggiore del fabbisogno nazionale.

Tra gli interventi del decreto per contenere i prezzi energetici c’è anche un investimento sui biocarburanti da filiere sostenibili. L’obbiettivo è arrivare a produrre una sorta di diesel sintetico, estratto per esempio dall’olio di ricino, che produce dal 60% al 90% in meno di anidride carbonica, ed è compatibile con i motori attuali. Il governo ha introdotto degli aiuti per il settore automotive al fine di incentivare la transizione ecologica in ambito automobilistico attraverso degli incentivi per l’acquisto di auto elettriche ed ibride. In questo scenario di aumenti generalizzati ci si chiede se sia possibile risparmiare su luce e gas.

L’associazione ALTROCONSUMO suggerisce alcuni accorgimenti da adottare nella propria quotidianità. I l primo passo è utilizzare gli elettrodomestici nel modo corretto: ad esempio adoperare la lavastoviglie e la lavatrice preferibilmente a pieno carico e scegliere il lavaggio eco, anche se è più lungo. Riempiendo e facendo lavorare a pieno carico i grandi elettrodomestici e quindi riducendo il numero di lavaggi, si può risparmiare circa un euro al mese per ogni apparecchio.

Tra lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie si tratta di circa 36-40 euro all’anno. In generale è consigliabile non eccedere con il riscaldamento in casa ed è buona norma limitare le temperature a 20 °C nella zona giorno e a 16-18 °C nella zona notte. Riducendo di un grado la temperatura si risparmia circa l’8% della spesa in bolletta, considerando un consumo di 1.100 metri cubi di gas si tratta mediamente di ben 120 euro all’anno per ogni grado in meno.

​Un altro consiglio è quello di sostituire le vecchie lamapadine con quelle a Led che durano molto e sono quelle che consumano meno di tutte (spesa annua media di 2 euro per 1000 ore). Si tratta di consigli di buon senso, che dovrebbero essere adottati sempre nelle nostre case, e soprattutto in questo periodo di emergenza è fondamentale porre maggiore attenzione verso questi piccoli gesti che possono davvero fare la differenza.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter