Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Carenza di personale e bonus patente

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
Una delle categorie professionali che soffre di una notevole carenza di personale è quella degli autisti. Per cercare di contrastare questa mancanza il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha stanziato un fondo di ben 25,3 milioni di euro destinato ad erogare, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2026, un bonus per l’ottenimento della patente o delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci. 

A cura di Gabriele Azzi
​
​Si tratta di un contributo pari all’80% della spesa sostenuta per il conseguimento delle varie autorizzazioni alla guida e comunque di importo non superiore a 2.500 euro, ovviamente a percorso didattico concluso con esito positivo e conseguimento di patente e CQC, anche cumulativamente. Possono accedervi, attraverso una piattaforma digitale attiva dal giorno 6 febbraio all’indirizzo https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/, cittadini comunitari dai 18 ai 35 anni, ferma restando la necessità di possedere ogni altro requisito previsto dal codice della strada. L’iniziativa ha avuto grande successo, al punto che i fondi riservati al 2023 sono andati esauriti in poche ore, e gli interessati dovranno perciò attendere lo sblocco dell’annata successiva.
Il portale per inserire i dati è accessibile tramite SPID, CIE o CNS. Il buono, una volta ottenuto, lo si potrà trovare direttamente nella stessa piattaforma e sarà utilizzabile nelle  autoscuole accreditate. L’attivazione dovrà avvenire entro 60 giorni dall’emissione e superato questo limite verrà annullato. In questo caso può essere chiesto una seconda volta ripetendo la stessa procedura. L’abilitazione alla guida di un mezzo pesante dovrà essere conseguita entro 18 mesi dall’attivazione del bonus. 
Perché questo contributo può diventare una grande opportunità? Innanzitutto perché l’investimento per ottenere le certificazioni necessarie a svolgere la professione di autista può diventare molto oneroso (anche se occorre considerare che con la notevole necessità di queste figure professionali, diventerebbe relativamente facile essere assunti, e con circa tre mesi di stipendio si rientrerebbe del capitale investito).
Fare affidamento perciò sull’erogazione del bonus rappresenterebbe un notevole aiuto, anche perché si tratta di provvedere alla propria formazione professionale. Parallelamente a questo importante aiuto economico, a conferma del costante aumento di richiesta della figura di autista e dell’importanza di una corretta formazione in tal senso, da qualche tempo alcuni Istituti di Istruzione superiore hanno istituito percorsi didattici dedicati, che stanno riscuotendo un buon successo. Prevedono l’insegnamento di competenze trasversali quali attività di progettazione, realizzazione, manutenzione e conduzione dei mezzi di trasporto. Oppure la gestione dei servizi di logistica, magazzino, traffico merci e passeggeri; e ancora l’applicazione di nuove tecnologie ai processi produttivi e tutto quanto necessario all’ottimizzazione delle varie procedure nell’ambito del trasporto, senza dimenticare lo studio delle lingue straniere. Si può auspicare quindi che in un prossimo futuro la sinergia di questi incentivi economici e l’attenzione alla corretta formazione possano contribuire a risolvere il grave problema della carenza di personale, aumentando allo stesso tempo la professionalità delle persone coinvolte in questo importantissimo settore.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter