Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Car sharing: l'intervista all'assessore Maran

8/12/2014

0 Comments

 
Immagine
In occasione dell'evento Citytech di Milano, la redazione di Gente in Movimento ha avuto modo di parlare vis à vis con il delegato ANCI per la mobilità Pierfrancesco Maran, circa le potenzialità e gli sviluppi della condivisione dei mezzi in Italia, il car sharing.
Quali prospettive scorge per la mobilità in condivisione?
Il car sharing sta crescendo a dismisura nel nostro Paese. In una città come Milano abbiamo la fortuna di avere caratteristiche tali da poter sperimentare prima degli altri, ma i tempi di risposta dei cittadini sono così veloci che anche altrove si recupera poi in fretta. Sembra che il car sharing sia a Milano da sempre, mentre ha avuto inizio nel settembre 2013 e in sei mesi, con un avviso pubblico ispirato proprio a quello milanese, sia Roma che Firenze hanno recuperato il gap con Milano offrendo servizi analoghi.

I produttori di auto e moto le danno ragione.
Viviamo un’epoca di rapidi cambiamenti. Se fino qualche anno fa c’era chi in maniera un po’ ottusa ripeteva: “i sistemi di sharing vanno frenati, perché non venderemo più mezzi!”, oggi sono soprattutto i produttori a rendersi conto che per restare sul mercato non possono impedire i cambiamenti, ma guidarli e governarli. Mi sembra quindi una scelta molto intelligente da parte loro collaborare fattivamente allo sviluppo dei sistemi di trasporto di sharing in città.

Sharing “tradizionale” o sharing elettrico?
Lo sharing da un punto di vista ambientale è già un valore in sé, perché se riduciamo il numero complessivo di mezzi facciamo una grande operazione ambientale in un Paese in cui il numero di auto ogni 100 abitanti si attesta ancora fra 60 e 70.
Oltre a ciò, dobbiamo certamente impegnarci per far sì che i mezzi in circolazione inquinino meno. Sul car sharing al momento non si sono ancora trovate le condizioni per l’avvio di un sistema elettrico efficiente. Fatta eccezione per Parigi, anche nel resto del mondo i sistemi elettrici sono molto ridotti.
Sullo scooter sharing mi sembra invece, in base anche a quanto emerso dalla discussione qui a Citytech, che le imprese intendano già da subito abbinare a mezzi tradizionali investimenti sull’elettrico.

Perché il cambiamento è oggi e non ieri?
La differenza rispetto al passato è che gli investimenti un tempo avvenivano perché il pubblico metteva a disposizione un sacco di soldi e poi si vedevano i risultati. Oggi, invece, stiamo chiedendo alle imprese di crederci e di costruire dei business plan che stiano in piedi senza supporto pubblico. È una sfida ancora più difficile, ma molto affascinante.


A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter