Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Camper e caravan, un “peso” e due misure

22/8/2016

0 Comments

 
Foto
Continua il nostro approfondimento legato al mondo dei camper: al centro dell’attenzione l’innovativa proposta di Fevess.
Siamo nel pieno del periodo estivo, il migliore per mettersi in viaggio con camper e caravan e godersi le ferie.
Ciò che resta e non va in vacanza è la serie di problemi legati a questi veicoli, dei quali abbiamo parlato diffusamente all’interno degli scorsi numeri, aprendo una nuova sezione in cui si tratta di camper, caravan e carrelli appendice.
Questo per affrontare i problemi che riscontrano tutti coloro che si mettono in viaggio a bordo di questi mezzi.
Attraverso il supporto del nostro team di esperti e la collaborazione dei camperisti l’obiettivo è quello di ottenere, finalmente, dalle discussioni al tavolo istituzionale norme certe e adeguate a risolvere i problemi di sicurezza.
I nostri lettori più affezionati ricorderanno come sia stato dapprima portato alla luce il grave problema di sicurezza relativo alla massa massima dei veicoli ricreazionali (GM 1-2016, gennaio/febbraio, pagina 42).
Molti di noi, infatti - consapevolmente o meno - circolano a bordo di camper e caravan che non sono in regola con il Codice della Strada per diversi motivi, in particolare per caratteristiche tecniche non coerenti rispetto alla massa massima ammissibile o per superamento eccessivo della massa stessa.
Il tutto con gravi pericoli per noi, per i nostri cari e per chi ci circonda.
In seguito ci siamo posti delle domande più specifiche (GM 2-2016, marzo/aprile, pagina 46).
La patente B96, com’è noto, consente di guidare e circolare con una massa complessiva pari a 4250 kg tra autovettura e caravan. Perché non abilitarla anche alla guida dei camper fino a 4250 kg come già avviene all’estero?
A rigor di logica è estremamente più difficile guidare un’auto con caravan agganciata (due pezzi) rispetto ad un camper. Gestire, con un aggancio, una massa che può arrivare anche a 2000 kg non è per niente facile. Basti pensare ai cambi di corsia, alle manovre e soprattutto alla fase di frenata (in discesa, in curva e con il vento).
Tutt’altra storia per un camper, costituito da una massa unica di 4250 kg, coesa in un solo pezzo. Sicuramente più facile da controllare rispetto a due pezzi (auto e caravan) con masse diverse: i due pezzi diventano prevalenti negli effetti di massa inerte in modo alternato e spesso casuale, in base al tipo di percorso.
L’estensione della patente B96 è indispensabile anche per i veicoli commerciali sino a 3500 kg, infatti anch’essi viaggiano costantemente in sovraccarico, specialmente se dotati di sponda caricatrice.
Rimane tutto così com’è per trascuratezza generale o per evitare di toccare alcuni interessi?
Queste sono le nostre basi di partenza.  
Ed ora c’è da aggiungere un altro tassello a questa delicata tematica, che non fa altro che confermare i nostri sospetti.
Il problema legato al superamento dei limiti di massa massima consentita, sebbene sia circondato da un silenzio assordante da parte degli addetti ai lavori, esiste eccome e sta avendo delle ripercussioni su coloro che meno c’entrano in questa storia: i camperisti.
Sui blog dedicati al mondo dei camper sono presenti testimonianze relative a sequestri di un particolare modello di camper, prodotto da una nota casa costruttrice.
Gli organi accertatori sono intervenuti riscontrando irregolarità nel peso, dovendo così procedere con il sequestro del mezzo, con buona pace del camperista, magari in procinto di partire per le vacanze.
Evidentemente il problema, legato alla massa non regolare di molti dei camper che circolano sulla strada, c’è ed è molto più profondo di quanto non appaia.
La soluzione più legittima e opportuna arriva con la proposta della Fevess (Federazione Veicoli Speciali e Specifici) supportata da Gente in Movimento: estendere la patente B96 fino a 4250 kg di massa complessiva anche per la guida di camper e veicoli commerciali. In questo modo i costruttori potranno dimensionare opportunamente i mezzi ottenendo maggiore sicurezza meccanica e negli organi di soccorso e di emergenza.
Solo così si eviterà la circolazione di veicoli in sovraccarico, pericolosi sia per chi è a bordo sia per i terzi, salvando molte vite.
Qualcosa si sta già muovendo, grazie anche all’azione di Fevess e di Gente in Movimento, ma c’è bisogno di una mobilitazione di massa.
Invitiamo quindi tutti i lettori, i club e le associazioni amatoriali, le riviste di settore a collaborare, inviando testimonianze, domande e proposte alla Fevess presso la redazione di Gente in Movimento.
Con grandi numeri sarà più facile portare avanti questa iniziativa, che giova alla sicurezza e al benessere di tutti.
Il problema c’è e va affrontato: Gente in Movimento e Fevess sono già in prima linea. Attivati anche tu!

A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter