Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cammini e percorsi, nuova iniziativa

17/7/2017

0 Comments

 
Foto
Un progetto per ridare vita a cammini e percorsi che hanno avuto un’importante storia e funzione in passato.
Le strade e i sentieri - in qualsiasi parte d’Italia - che hanno avuto una loro storia e funzione in passato, ora grazie all’iniziativa “Cammini e Percorsi hanno la possibilità di tornare a nuova vita, ma non solo.  Hanno l’occasione di essere riqualificati e con strutture ricettive e di servizio per favorire lo sviluppo di un turismo maggiormente consapevole, rispettoso del territorio e dell’ambiente e capace di far emergere le bellezze locali.
L’iniziativa, presentata sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si inquadra nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017-2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche/Piano Straordinario della Mobilità turistica.
L’obiettivo? Recuperare nel giro di tre anni più di 300 strutture pubbliche selezionate all’interno di un parco che conta 1.800 beni pubblici.
Si tratta di masserie e rifugi, case cantoniere, caselli idraulici, ma non solo: anche strutture di pregio come monasteri, castelli, ville, che si trovano lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia.
Questo nuovo progetto “a rete” dell’Agenzia del Demanio è promosso da MiBact e MIT, ed è stato presentato questa mattina nella “Sala Spadolini del MiBACT dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, alla presenza sia del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sia dal Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Giampaolo D’Andrea.
Nell’anno 2017 saranno 103 gli immobili dismessi. Di questi, 43 dello Stato, 50 degli Enti territoriali e 10 di Anas, da affidare alle imprese e attività di giovani, cooperative e associazioni, al fine di essere recuperati e trasformati in attività e servizi di supporto ai viaggiatori.
Grazie a questa iniziativa pellegrini, turisti, camminatori, ciclisti e tutti coloro che amano lo slow travel potranno dormire, mangiare, conoscere la storia locale dei tracciati che stanno percorrendo.
È partita inoltre la consult@zione pubblica, organizzata con il contributo del Touring club ed accessibile dal sito dell’Agenzia del Demanio (www.agenziademanio.it) che fino al 26 giugno prossimo raccoglierà idee e suggerimenti utili per la definizione delle linee guida dei bandi che saranno pubblicati entro l’estate.
“La consultazione permetterà di mantenere la caratteristica della proposta “dal basso” che ha accompagnato anche l’elezione a livello nazionale di tracciati già identificati dalle associazioni e dai territori”, ha spiegato il Ministro Graziano Delrio, che ha aggiunto: “Abbiamo stanziato un milione di euro per tre anni per gli itinerari turistici a piedi. A dimostrazione che anche i cammini e i percorsi ciclabili sono grandi opere infrastrutturali. Pensare quindi di fare strutture di accoglienza e di servizio per i viandanti e i cicloturisti è un altro modo di sviluppare il turismo e l’economia rispetto a quello classico. Senza sottovalutare il fatto che i tempi di ammortamento di un investimento su una ciclovia sono venti, trenta volte inferiori a un intervento su strada normale. E questo perché si innesca un meccanismo virtuoso con vantaggi socio-economici e benefici ambientali”.
Il Ministro Delrio ha ribadito quindi l’importanza di un’iniziativa che contribuirà a consolidare sette grandi tracciati - le ciclopiste del Sole, del Vento, dell’Acqua; i cammini di San Francesco e San Benedetto; la via Appia e la via Francigena, e 14 itinerari locali - con sistema infrastrutturale nazionale della mobilità dolce e sostenibile.
“Perché il nostro Paese merita di essere vissuto in maniera dolce”, ha continuato il Ministro “per visitare l’Italia è necessario prendersi il proprio tempo. Oggi stiamo assistendo ad una forte richiesta di turismo lento.  È una domanda di avanguardia, che nei prossimi anni è destinata a crescere e dobbiamo quindi realizzare le infrastrutture per farci trovare pronti”.
Tutti gli immobili statali dismessi saranno assegnati in concessione gratuita di nove anni, rinnovabile per altri nove, a cooperative, associazioni e imprese costituite da soggetti sotto i 40 anni oppure in concessione di valorizzazione della durata da 6 a 50 anni a privati in grado di sostenere importanti costi di investimento per progetti di riconversione a forte impatto sul territorio e a beneficio dell’intera comunità.
 
A cura della redazione
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter