Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Camera oscura e le origini della fotografia

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
La fotografia è un elemento fondante della quotidianità di ognuno. Tutti scattano foto, si è stimato che solo nel 2021, la popolazione mondiale ne abbia scattate in totale circa 1,4 triliardi. Tutti conoscono la fotografia, ma in quanti sanno veramente da dove e come nasce? Quella che possiamo considerare come “prima tappa” nella Storia della Fotografia, fu senz’altro l’invenzione della Camera Oscura.
​ La “camera obscura”, si basa sul principio che i raggi luminosi provenienti da un oggetto fortemente illuminato, passando per una piccola apertura, si incrociano e proiettandosi su uno schermo piano, formano un’immagine rovesciata e invertita dell’oggetto in questione. La nostra vista funziona allo stesso modo: il bulbo oculare è la nostra camera oscura, la pupilla il nostro piccolo foro, la retina la parete posteriore sulla quale viene proiettata l’immagine.

Il cristallino è una lente flessibile situata dietro la pupilla che concentra la luce e rende nitido ciò che vediamo. Anche nell’uomo i segnali ottici arrivano alla retina invertiti e posti in maniera corretta dal nostro cervello. Pare che il primo ad aver concepito un principio di questo strumento sia stato Aristotele, nel IV secolo a.C., per poter osservare un’eclissi solare. Leonardo da Vinci, studiando la riflessione della luce sulle superfici sferiche, descrisse una camera oscura, che chiamò Oculus Artificialis (occhio artificiale).Per molti secoli, la camera oscura venne utilizzata soprattutto dagli artisti del Rinascimento per proiettare l’immagine del mondo esterno su una parete, così da poter disporre di un campione di riferimento per realizzare disegni e dipinti.

Nel 1550 il filosofo e fisico pavese Girolamo Cardano ottenne un’immagine più nitida applicando al foro anteriore della camera oscura una lente convessa. Kircher intuì che il fenomeno di proiezione poteva avvenire anche al contrario, tant’è che ideò la cosiddetta lanterna magica, un proiettore di disegni che fu l’antenato dei moderni proiettori cinematografici. La scoperta e l’utilizzo della camera oscura fu certamente il primo passo che portò alla nascita della fotografia, anche se presentava un limite: l’immagine proiettata non poteva essere impressa, ma era volatile.

Alla fine del Medioevo, gli alchimisti, facendo riscaldare cloruro di sodio insieme all’argento, avevano scoperto che dal sale si liberava un gas, il cloro, il quale combinandosi con l’argento, provocava la formazione del cloruro d’argento, che si colorava di nero quando entrava in contatto con la luce del Sole.

Da quel momento in poi, studiosi di tutto il mondo hanno lavorato aggiungendo tasselli fino alla data di brevetto della fotografia. Joseph Nicéphore Niépce si interessò infatti alla ricerca di una sostanza che potesse impressionarsi alla luce in maniera esatta mantenendo il risultato nel tempo. Egli cercò di comprendere come fare per ottenere un’immagine al positivo, siccome la semplice esposizione della carta imbevuta di cloruro d’argento generava un negativo. Scoprì che il bitume di Giudea era sensibile alla luce e lo utilizzò nel 1822 per produrre delle copie di una incisione del cardinale di Reims, Georges I d’Amboise. A causa della lunghissima esposizione necessaria, fino a otto ore, le riprese all’esterno furono penalizzate dalla luce solare che, cambiando orientamento, rese l’immagine irreale.

Nel 1827 Niépce si fermò a Parigi e incontrò Louis Jacques Mandé Daguerre, un pittore parigino di discreto successo, conosciuto principalmente per aver realizzato il diorama, un teatro che presentava grandi quadri e giochi di luce, per cui Daguerre utilizzava la camera oscura per assicurarsi una prospettiva corretta. Questo incontro fortuito portò alla data di nascita della fotografia: 9 luglio 1839, attribuito a Louis Jacque Mandè Daguerre. Questo è il motivo per cui, gli apparecchi fotografici che usiamo oggi, si chiamano ancora “camere”.

La tecnologia ha permesso di rimpicciolire i meccanismi necessari alla realizzazione di foto, ma il processo rimane lo stesso. Alcuni fotografi contemporanei utilizzano questo antico principio nel loro lavoro fotografico. Il fotografo cubano Abelardo Morell potrebbe essere un esempio. Trasforma le stanze in camere oscure per poi fotografarne il risultato, creando delle immagini incredibili, in cui la mobilia delle stanze si confonde con il paesaggio esterno.

Questo procedimento è tornato alla ribalta negli ultimi anni grazie agli amanti del vintage, che, per ottenere delle fotografie diverse dal solito, hanno iniziato a costruire delle macchine fotografiche fai da te, le cosiddette pinhole cameras. Con oggetti che si hanno normalmente in casa, come lattine, brick dei succhi di frutta o tubi di patatine, è possibile creare dei veri e propri apparecchi fotografici.

​Provare a creare una camera oscura potrebbe essere un’esperienza interessante anche per chi non si occupa di fotografia. Può diventare un modo diverso per trascorrere una domenica o per giocare con i propri figli inserendo elementi didattici. Basterà del materiale che isoli una stanza dalla luce come plastica nera, cartone o semplice carta d’alluminio e dello scotch nero. Si procede ad oscurare completamente la stanza e si applica un piccolo foro in un punto più o meno centrale. Minore sarà la dimensione del buco, maggiore sarà la nitidezza dell’ immagine visibile.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter