Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Camera di compensazione, rivoluzione alle porte

14/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Nell’ultimo periodo c’è fermento nel mondo del trasporto merci, in particolare quello su gomma, per via dei nuovi tagli al comparto. In merito ci preme ricordare che l'anno scorso la Corte dei Conti si era espressa con una lunga è ben documentata relazione, evidenziando i problemi sistemici della categoria. Tali problemi, ad oggi non sono stati ancora risolti, le associazioni di categoria lamentano la lentezza della burocrazia italiana e lamentano altresì i tagli che però sono fatti per esigenze di bilancio.
Il patto di Fiuggi, al quale abbiamo partecipato, è stata un'occasione per proporre idee innovative ma a distanza di quasi un anno queste non sembrano aver inciso. Ricordo che quel giorno veniva approvato un nostro emendamento riguardante proprio l'interdittiva antimafia, una norma che mancava nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi. Nel frattempo è cambiato un Ministro.
Per risolvere i problemi è necessario lavorare sulle cause, non sugli effetti; finché si continuerà a chiedere al Governo sussidi al settore, le cose rimarranno così come sono, con l'aggravante che le esigenze di bilancio imporranno riduzioni di finanziaria in finanziaria. Ormai è un dialogo sterile tra chi chiede soldi e chi non ne può dare.
Il fondo del barile lo abbiamo già raschiato, non c'è più nulla se non l'illegalità diffusa, nel frattempo in Italia arrivano vettori stranieri che aprono le loro filiali. Non siamo competitivi.
L'estate scorsa abbiamo depositato una Proposta di Legge C. 2584, abbiamo inviato una copia del testo a tutte le associazioni di categoria presenti nel Comitato Centrale dell'Albo Autotrasportatori e non, alcuni hanno risposto, tra l'altro facendo osservazioni interessanti, altri hanno esternato il loro scetticismo, altri ancora non hanno nemmeno risposto.
Questa proposta, innovativa per il trasporto, è già utilizzata ad esempio nel calcio mercato o nel settore assicurativo e bancario. In Svizzera, dove ben sanno “far di conto”, un'idea simile l'hanno avviata negli anni '30 del secolo scorso ed oggi il circuito WIR Bank pesa il 7% del pil svizzero. Realizzarla in Italia permetterebbe al Governo, e quindi allo Stato, di fare un patto pluriannuale con tutto il settore andando a recuperare le inefficienze, le quote di competitività, ammodernando tutto il settore.
La proposta è risolutiva, è sistemica; permette di far recuperare quote di competitività ai produttori italiani, riporta il controllo dei flussi logistici in mano alle aziende che lavorano, investono e costruiscono nella legalità sul territorio nazionale.
Questa è la Camera di Compensazione che regolamenterebbe i rapporti di rete nel settore del trasporto e della logistica. 
Grazie a questa PdL non avrebbe più senso chiedere, rispettivamente, gli sgravi per le deduzioni forfettarie, il recupero delle accise, il recupero dei pedaggi autostradali, l'abbattimento del costo del lavoro, la riduzione delle percentuali INPS, INAIL ed IRPEF. Tutto ciò senza che si configuri alcun aiuto di Stato, trattandosi di un sistema di economia circolare.
Noi siamo giovani, forse un pò inesperti, ma non così fessi da non sapere che sulle richieste avanzate dalle associazioni di categoria si sono costruite tutta una serie di rendite di posizione che ormai sono anacronistiche e che ingessano l'economia.
Ciò nonostante, la CdC è talmente neutra che permetterebbe anche la continuità di queste ultime, che resta comunque politicamente inaccettabile.
La PdL è depositata e pesa come un macigno sulla coscienza di chi la ignora, per noi non è un problema se continuerà ad esserlo, la responsabilità politica è tutta di chi continuando ad ignorarla sta mandando il settore al collasso, di chi per ego personale non è in grado di fare quel passo indietro per farne fare due avanti al Paese.

A cura di Ivan Catalano e Gaetano La Legname
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter