Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cambiamento climatico: come incide sul vino?

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
Negli ultimi 20 anni i dati ci raccontano delle estati più calde da quando esistono le rilevazioni climatiche, cioè da circa un secolo e mezzo, questo vuol dire vendemmie sempre più anticipate, difficoltà nel mantenere le acidità delle uve alte concentrazioni di alcol, inverni sempre più miti e quindi habitat ideale alla proliferazione di batteri e insetti dannosi per la vigna.

A cura di Mattia Perredda
L’effetto più immediato e riscontrabile del cambiamento climatico sul vino è quello del grado alcolico. Basti pensare che non più di 30 anni fa i produttori di Barolo o Brunello dovevano lottare contro gradazioni piuttosto basse, sui 13% vol di alcol; oggi invece il problema è esattamente all’opposto, ossia vini che sfiorano anche i 15 % vol di alcol. Il riscaldamento globale non impatta, però, nello stesso modo su tutte le regioni del vino per ovvie ragioni, è incredibile come alcuni territori potrebbero addirittura trarne benefici. È il caso della Norvegia dove due produttori, Joar Saettem e Wenche Hvattum, hanno fondato la cantina “Eventyrvin” e “Lerkekåsa” nel 2007 nella piccola città di Gvarv, 150 chilometri a sud ovest di Oslo.

Il vigneto copre solo 1,5 ettari, molto piccolo ma particolarmente adatto alla viticoltura. I proprietari lo chiamano “il vigneto più settentrionale del mondo”, quasi alla stessa altitudine della Groenlandia. Non è raro leggere qua e là che sempre più i produttori, anche italiani, stanno effettuando investimenti in queste zone, poiché da qui a 50 anni le vigne si sposteranno sempre più a nord.

Per quanto riguarda il cambiamento climatico dobbiamo cercare di mantenere una posizione equilibrata, ovviamente è un episodio da classificare come assolutamente negativo perché non conforme all’ecosistema naturale. Non possiamo né dobbiamo negarlo, l’industria del vino è a conoscenza di ciò già da molto tempo, ma contro madre natura poco si può fare se non cercare di diventare più responsabili, andando a mitigare il cambiamento climatico, adattandoci, ad esempio riducendo le emissioni di Co2 o utilizzare pratica agronomiche più sostenibili. Certo, detto così sembra molto facile… ma in vigna ogni anno si combatte ormai una guerra per cercare di produrre vino. Bisogna quindi fare sì il più possibile che il vino, cioè il prodotto finale, non subisca troppi cambiamenti per quanto possibile.

La produzione dipende da 3 fattori essenziali, due di origine naturale, uno il clima, l’altro il terreno; il terzo invece è un fattore prettamente umano. ”Terroir” è molto importante come termine, poiché riunisce tutti e 3 i fattori elencanti di sopra, cioè un tipo di clima specifico di una zona, le varie tipologie di terreno, ma soprattutto gli usi e i costumi che vengono adoperati in quel luogo. Il vino dunque è molto sensibile, basta il mutare di uno di questi fattori per modificarne la propria espressione.

Bisognerebbe, dunque, in qualche modo riadattare la viticoltura e il territorio se non vogliamo perdere tutto questo. Da qui a 40 anni in zone come la Borgogna, dove i vini sono rinomati per la loro estrema raffinatezza ed eleganza, finiremo per trovare dei vini stile “californiani”, ossia con una grande potenza, alcolicità e trama tannica.

​Insomma, poco si può fare se non si decide di cambiare strada, il cambiamento dovrebbe essere intrapreso su scala mondiale e non sporadicamente qua e là, anche perché il rischio è quello di rimanere sena i nostri amati vini e il mondo senza il vino sarebbe sicuramente un mondo un po’ più triste.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter