Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Caffè, sappiamo tutto?

4/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Benefici, caratteristiche, composizione: addentriamoci nel vasto mondo del caffè per scoprirne i segreti.
Per prima cosa il caffè è ottenuto dalla macinazione dei semi di piante del genere Coffea. Vi sono circa 80 specie identificate nel mondo ma le principali sono la Coffea arabica e la Coffea canephora, comunemente note come Arabica e Robusta. L’Arabica è più diffusa e rappresenta i 3\4 della produzione mondiale. Il sapore caratteristico del caffè è dovuto anche alla caffeina, un alcaloide, cioè una sostanza di derivazione vegetale che nella pianta ha funzioni di difesa e protezione, presente anche nel tè e ne cacao. Ha un gusto amaro ed è particolarmente nota per i suoi effetti stimolanti. Recenti studi hanno mostrato che durante la degustazione del caffè si creano molti composti, il cui aroma si rinnova e intensifica a ogni nuovo sorso. Sarà forse questo uno dei segreti del suo grande seguito?
I frutti della pianta Coffea si presentano come piccole bacche verdi (drupe) che maturando diventano grandi come ciliegie e di colore rosso lucente. Appena mature vanno raccolte perché altrimenti andrebbero incontro a fermentazione. Questa sorta di “ciliegie” sono formate da buccia e polpa che racchiudono due semi o chicchi. Si può procedere con una raccolta manuale o una con setaccio (che consiste nello “sgranare” il ramo) oppure meccanica.
La bacca può quindi essere lavorata a secco, lasciandola asciugare al sole e poi decorticandola, o a umido, producendo cosiddetto caffè lavato. Il prodotto viene quindi stoccato in silos e selezionato per la tostatura eliminando i chicchi rovinati o difettosi.
La torrefazione è il processo con cui viene tosato il caffè fino a 200-300° per 10-15 minuti. Può essere leggera, media, piena o forte.
Spesso poi le diverse varietà vengono miscelate per ottenere aromi e caratteristiche particolari.
La caffeina è un alcaloide che è termostabile, cioè resiste al calore, ma non è l’unica componente del caffè, in quanto sono circa 100 i composti biologicamente attivi contenuti in questa bevanda. Sono molti gli antiossidanti e i polifenoli che contribuiscono al gusto unico e alle proprietà benefiche di questo prodotto e che ritroviamo ogni giorno nell’espresso del bar o nella moka di casa.
Veniamo però alle proprietà della caffeina che sull’uomo ha effetto stimolante, migliora la concentrazione, la velocità dei procedimenti mentali e la memoria di lavoro.
Uno studio su un numeroso campione di persone americane americano ha ottenuto dei risultati secondo i quali all’aumentare del consumo di caffè diminuiva il rischio di morte per tutte le cause, in particolare quelle cardiovascolari, con il rischio più basso per la classe 2-4 tazze al giorno. In altri studi è risultato protettivo per il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica. Anche per alcune forme di cancro, in particolare al fegato, si evidenzia questo ruolo protettivo, ma gli stessi autori non sono concordi sulle dosi, le varietà e le modalità di consumo (espresso, solubile, americano, ecc.) di caffè da consigliare.
È importante sottolineare che il termine protettivo non significa che guarisce malattie così gravi, ma che gli individui che ne fanno un uso moderato e costante sembrano avere una ricorrenza di queste patologie minore rispetto a chi non ne fa uso. D’altro canto un eccesso di caffeina può costituire un problema per disordini del sonno, ansia e tachicardia. In aggiunta un’elevata quantità di caffeina sembra sia legata ad un aumento del rischio di fratture specialmente nelle donne, a causa - si ipotizza - di un diminuito assorbimento di calcio.
Per cui il consumo di 2-3 caffè al giorno sembra sia il giusto compromesso per ottenerne tutti i benefici senza gli effetti collaterali, e ricordatevi che per apprezzarne fino fondo l’aroma…va sorseggiato lentamente!
 
A cura di Stefano Arlotto
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter