Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Brexit: un addio o, forse, un arrivederci?

21/2/2020

0 Comments

 
Foto
L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea non sarà priva di conseguenze, soprattutto sul piano commerciale. 
Nessun divorzio è una tragedia. E all’inizio, soprattutto se atteso da tempo, a chi se ne vuole andare può produrre addirittura un misto di euforia e sollievo. Ma l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea non sarà priva di conseguenze: i prossimi mesi, i prossimi anni lo registreranno coi fatti. Soprattutto sul piano commerciale, visto che tra le due sponde della Manica avvengono scambi di merci stimati in circa 300 miliardi di euro l’anno. Flussi di prodotti, molti dei quali agricoli e alimentari, che senza un accordo doganale, però, potranno avere ripercussioni economiche, oltre che sociali, difficilmente quantificabili. 

Il Regno Unito è dunque il primo Paese nella storia ad aver lasciato l’Unione europea. Il 31 gennaio 2020, a oltre 3 anni e mezzo dal referendum che nel giugno 2016 aveva sancito la volontà popolare (con il 51,8% di favorevoli) di staccarsi dall’Ue, la Union Jack, bandiera simbolo dell’ex impero britannico, è stata formalmente ammainata dalle sedi istituzionali europee. Dopo il voto di Londra e di Bruxelles, infatti, è scattata l’applicazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona, che prevede l’uscita di un Paese dall’Unione. Un distacco avvenuto dopo 47 anni di alterne vicende (il Regno Unito aderì nel 1973 insieme a Irlanda e Danimarca), e che comunque hanno caratterizzato la storia dell’Europa.

Nel pomeriggio del 29 gennaio, quando il Parlamento Ue a Bruxelles ha approvato a larga maggioranza l’accordo di recesso, con 621 voti favorevoli, 49 contrari e 13 astenuti, io ero tra i banchi di quella Assemblea plenaria. Testimone di momenti di vera commozione, subito dopo il voto, tra i parlamentari dei partiti europeisti che intonavano il Valzer delle candele come inno alla fratellanza, e una minoranza di “Brexiter” guidati da Nigel Farage che lasciavano l’Emiciclo esultando per l’obiettivo raggiunto.

Il presidente dell’Eurocamera, David Sassoli, ha detto che “non sarà un addio, ma un arrivederci”. E personalmente ho condiviso questo saluto. Tant’è, dalla mezzanotte del 31 gennaio, ora di Bruxelles, le 23 ora di Greenwich, il Regno Unito è giuridicamente diventato un Paese terzo.

E, tra le mille cose da negoziare, d’ora in poi vi saranno anche le regole sugli scambi commerciali e le misure di sicurezza sui beni alimentari, che sono uno dei punti qualificanti delle politiche dell’Unione. Cardini anche del mio programma di lavoro, come rappresentante dell’Italia, nelle commissioni Agricoltura e Bilanci del Parlamento europeo. 

Dall’1° febbraio i 27 Paesi restanti hanno dato il via ai negoziati tecnici che, sulla carta, andranno completati in 11 mesi, entro il 31 dicembre 2020, per evitare lo spauracchio di un “No Deal” sul piano commerciale. Ma proprio questi negoziati diventano ora una scommessa e una grande incognita. 

L’Unione ci ha abituato a decenni di progresso e passi in avanti fatti insieme; mentre oggi, purtroppo, la ferita della Brexit rappresenta una delle pagine più buie. Per questo dobbiamo guardare subito alla nuova fase che ci attende, certamente la più difficile, per definire i termini della separazione. 

Fino al 31 dicembre 2020 nulla cambierà dal punto di vista delle regole tra le due sponde della Manica, per gli agricoltori e per l’intero sistema agroalimentare italiano ed europeo. Fino a quel momento le relazioni tra il Regno Unito e il resto dell’Europa non registreranno nuovi dazi, né nuovi contingenti. Nessun impatto anche sul riconoscimento reciproco delle rispettive eccellenze europee come Dop e Igp. L’intero comparto, e in particolare i grandi brand italiani che vengono esportati in quantità e qualità sul mercato britannico, dal Prosecco all’ortofrutta, avranno un anno per sviluppare le contromisure necessarie.

Certo, in questo lasso di tempo non ci saranno difficoltà nella circolazione delle merci, ma gli 11 mesi a disposizione per negoziare un accordo con regole condivise appaiono oggettivamente molto pochi e non è escluso che nel frattempo si riesca a ottenere una proroga di questo periodo transitorio. Anche perché senza un accordo sulle future relazioni commerciali, dall’1 gennaio 2021 sarebbero ripristinati i controlli doganali e l’applicazione di dazi previsti dall’Organizzazione mondiale del commercio sui prodotti agroalimentari. Di fatto, ci troveremmo di fronte a una ‘Hard Brexit’ differita nel tempo che aumenterebbe l’incertezza.

Michel Barnier, capo negoziatore Ue per la Brexit, e la sua equipe di 60 esperti in tutte le politiche comuni-
tarie, sta lavorando senza tregua alla migliore ‘separazione’ possibile tra Londra e Bruxelles. Del resto, lo 
stesso Barnier, ex ministro dell’Agricoltura francese, ha detto chiaramente che sta lavorando anche “per minimizzare l’impatto della Brexit sulla Politica agricola comune. La posta in gioco è elevata. 

Londra importa dall’Europa circa 40 miliardi di euro l’anno di prodotti agroalimentari, di cui 3,4 miliardi sono italiani. E di questi, il 30% è costituito da alimenti a Indicazione geografica protetta. Con un trend in continua crescita. Attualmente il 
Regno Unito rappresenta il quarto mercato di sbocco mondiale di ‘food&beverage’ italiano, dopo Germania, Statati Uniti e Francia. 

Il Regno Unito, dal canto suo, produce poco più del 50% dei prodotti alimentari che consuma. E una Brexit ‘No Deal’ si stima porterebbe a un aumento dei prezzi di quei prodotti anche del 20%, costringendo il governo di Londra a fronteggiare una profonda inflazione. Tra i prodotti più importati dal Regno Unito vi sono frutta, ortaggi, carne, cereali, uova, olio, zucchero ma anche vino, che l’Italia esporta su quel mercato per circa un miliardo l’anno.

A questo punto, è chiaro che ci aspetta un periodo con sfide molto importanti per l’agricoltura e per tutto il comparto. L’unica sicurezza è che dopo la Brexit non ci sarà il vuoto, ma un’Europa sempre più sostenibile, pronta a difendere gli interessi di tutti gli europei, in particolare di un settore agroalimentare che nella Ue dà lavoro a 44 milioni di cittadini.

A cura dell’On. Paolo De Castro.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter