Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Bonus universale: sostegno alle famiglie

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
La nuova misura di sostegno economico alle famiglie, assicurato a tutti i genitori con figli a carico, partirà dal mese di marzo 2022. Le domande potranno essere presentate all’Inps a partire dal mese di gennaio 2022. Ma vediamo in dettaglio di cosa si tratta e quali sono le novità. 

​A cura di Giovanni Firera
​L’Assegno unico e universale potrà essere richiesto da tutti i genitori con figli a carico, lavoratori pubblici o privati, autonomi, pensionati, disoccupati o inoccupati. Per presentare domanda bisogna essere, inoltre, in possesso del requisito di cittadinanza, residenza e soggiorno previsti dall’art. 3 del decreto legislativo 230/2021. L’assegno spetta a tutte le famiglie con figli minorenni a carico e per i nuovi nati a decorrere dal settimo mese di gravidanza.

E’ possibile richiedere la prestazione anche per i figli maggiorenni (fino a 21 anni) purché frequentino corsi di formazione scolastica o professionale, oppure siano iscritti ad un corso di laurea, oppure svolgano un tirocinio, che lavorino e che percepiscano un reddito complessivo annuale inferiore a 8.000 euro, o che siano disoccupati e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego o che svolgano il servizio civile. Per i figli con disabilità non ci sono limiti di età. I figli maggiorenni possono presentare la domanda di assegno in sostituzione dei loro genitori, richiedendo la corresponsione diretta della quota di assegno loro spettante, eventualmente maggiorata se disabili, così come previsto dall’articolo 6, comma 5, del decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230.

L’importo dell’assegno è calcolato sulla base dell’ISEE del nucleo familiare del beneficiario della prestazione. In caso di assenza di attestazione Isee, o se si supera la soglia dei 40 mila euro, l’assegno viene comunque riconosciuto, a fronte della presentazione della domanda, con gli importi minimi previsti dalla normativa. La prestazione, erogata sempre su presentazione annuale della domanda, potrà essere erogata a partire dal mese di marzo e fino al mese di febbraio dell’anno successivo. Se la domanda viene presentata tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2022, l’erogazione dell’assegno partirà dal mese di marzo. Per le domande presentate a partire dal 1° luglio 2022 la prestazione sarà erogata a partire dal mese successivo alla presentazione della richiesta.

Da notare che l’assegno unico universale sostituirà il premio alla nascita o all’adozione, l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli, gli assegni familiari ai nuclei con figli e orfanili, l’assegno di natalità, le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Rimane, invece, ancora attivo il “Bonus asilo nido” che potrà essere richiesto da chi ne ha diritto. L’assegno unico universale, inoltre, è compatibile con il Reddito di cittadinanza e con la fruizione di eventuali ulteriori misure in denaro a favore dei figli erogate dalle regioni, dalle province autonome di Trento e Bolzano, dagli enti locali.

Ulteriore caratteristica è la modalità di pagamento della prestazione. Infatti, per tutti coloro i quali, in presenza dei requisiti previsti, presenteranno domanda riceveranno il pagamento direttamente sulle coordinate bancarie indicate al momento della presentazione della domanda. La domanda di assegno unico e universale per i figli è presentata dal genitore una volta sola per ogni anno di gestione e deve indicare tutti i figli per i quali si richiede il beneficio, con la possibilità di aggiungere ulteriori figli per le nuove nascite che dovessero verificarsi in corso d’anno e ferma restando la necessità di aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per gli eventi sopravvenuti.

​La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali: portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito www.inps.it, se si è in possesso di SPID di livello 2 o superiore o di una Carta di identità elettronica 3.0 o di una Carta Nazionale dei Servizi); Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter