Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Chi farà luce sulle bollette “trasparenti”?

22/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Distacchi senza raccomandata e altre scorrettezze degli operatori energetici a danno degli utenti, abbandonati dall’Autorità Garante.
Da anni tutti i consumatori sono in balia dei vari operatori energetici che approfittano del vuoto assoluto che il controllore lascia loro coprendo, anzi, gli stessi con delibere ad hoc: ed è così che gli operatori continuano la loro politica scorretta a danno degli utenti.
Le problematiche? Distacchi senza raccomandata e richiesta, per la riattivazione, del pagamento di fatture non oggetto della sospensione.
Il problema distacchi è diventato talmente pressante che l’Autorità è stata costretta a metter mano ai metodi ed alle regole dovendosi poi sforzare per riuscire a deliberare a favore degli utenti e questo è un caso strano per la stessa Autorità.
In un intrecciarsi di bollette mensili che non arrivano oppure quando arrivano sono un accumulo di mesi se non di anni tra consumi effettivi e consumi presunti.
Ed è qui che viene a galla e si nota senza nessun sforzo il timore reverenziale che l’Autorità ha nei confronti degli operatori energetici! È qui che si evidenzia che le delibere sono state create unicamente per la tutela delle società elettriche. Un mero esempio - ma se ne potrebbero produrre interi elenchi - è il corrispettivo c-mor o l’indennizzo in caso di distacco.
Occorre far notare che, nel caso di un distacco errato, l’operatore deve versare all’utente solamente 20 euro mentre l’utente deve versare, in caso di distacco per morosità, ben 80 euro.
Gli operatori approfittano sistematicamente di uno strumento che assicura all’operatore il pagamento per accettazione coatta di somme che, stante il distacco, non possono essere contestate.
In pratica, l’operatore distacca l’utenza e per il riallaccio vuole il versamento e l’accettazione della correttezza delle somme: un ributtante prendere o lasciare.
La minaccia è il metodo sistematico degli operatori per terrorizzare l’utente che non può in alcun modo opporsi all’abuso di pratiche commerciali così scorrette e violente.
Dacci oggi il nostro problema quotidiano? Basteranno le Associazioni consumatori a tutelare chi si trova suo malgrado in questi vortici d’ingiustizia?
A.E.C.I. ha deciso di abbandonare il Canale dedicato con gli operatori energetici perché privo di risultati. La nostra Associazione di Consumatori però continuerà la battaglia per la tutela degli utenti, abbandonati dall’Autorità Garante, contro tutti i soprusi che gli operatori, mettono in atto giorno dopo giorno.
Tutti gli sportelli di A.E.C.I. sparsi sul territorio nazionale hanno affilato le armi in loro possesso e i vari legali delle Consulte regionali studiano quotidianamente alternative a favore dei consumatori utenti.
A.E.C.I. non accetta compromessi ed accordi.
L’unico vero interesse è tutelare il consumatore per ottenere il miglior risultato nel più breve tempo possibile.
 
A cura di Leonardo Peruffo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter