Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Bisogna continuare a incidere nel percorso della storia

2/1/2023

0 Commenti

 
Picture
“Affermare la centralità della Gran Loggia e del progetto massonico di promozione dell’uomo in universale sul terreno accidentato della storia”.

A cura di Massimiliano Cannata
Queste parole, pronunciate da Luciano Romoli appena rieletto (591 voti contro i 100 dello sfidante raccontano di una vittoria netta, riflesso di un consenso amplissimo e di un successo privo di qualsiasi ombra) riassumono molto bene l’impianto di una proposta programmatica coraggiosa e nel contempo innovativa. 

L’impegno che il Gran Maestro, giunto al secondo mandato, vuole portare avanti in comunione con i Fratelli, ha come termine chiave il prefisso “con”. Si cresce insieme agli altri, ha più volte ribadito rivolgendosi agli elettori che gli hanno confermato la fiducia. I massoni vivono questo spirito di fratellanza, vivificati dalla spiritualità e da una visione metafisica, che non li allontana dal mondo, ma che al contrario rende ispirato ogni intervento sulla realtà che ci circonda. Bisogna sforzarsi di andare oltre “l’immanenza satura” (definizione presa a prestito della filosofa Donatella Di Cesare) che aveva portato, in tempi di pandemia, a una negazione dell’altro, soffocando ogni possibilità di relazione e di confronto.

Contro la deriva del solipsismo e della ​imposizione del pensiero unico, si schiera Romoli che, come si evince molto bene dal programma, tenderà a rafforzare l’esercizio di una dialettica volta a recuperare la dimensione spirituale della Gran Loggia degli ALAM, che può aiutare ogni uomo ad affrontare con ottimismo razionale le grandi questioni del nostro tempo. Essere uomini della sintesi Transizione tecnologica, sostenibilità, cambio di paradigma dall’analogico al digitale, le questioni sul tappeto hanno un carattere sistemico.

​Non possiamo pensare di aggredirle senza far ricorso ai valori della tradizione massonica, che sono quel “Bene prezioso” che conferisce sostanza alla nostra presenza nella storia. “Cercare di essere uomini della sintesi”, appare quanto mai pertinente l’esortazione del teologo e politologo, padre Bartolomeo Sorge, che di fronte al drammatico vuoto di classe dirigente che sta purtroppo caratterizzando questa difficile epoca, ha sostenuto nella sua attività di ricerca la promozione del sapere, che se praticato da menti aperte può fare da ponte tra culture e identità molteplici, superando fratture, conflitti, asperità.

Luciano Romoli si muove bene in questo viatico, perché ha la capacità di tenere insieme ideale e reale, conoscenza sapienziale e visione pragmatica, che sono gli ingredienti necessari per incidere nel dibattito pubblico e affrontare la tanto auspicata stagione delle riforme, alle nostre latitudini sempre annunciate e mai attuate. Valori e mappe cognitive Il vasto programma annunciato abbraccia tutti i gangli nevralgici attorno a cui ruotano le attività della Gran Loggia degli ALAM, fino a ricomprendere alcuni aspetti salienti importanti di politica internazionale. Ogni passaggio poggia su un asset valoriale solido, questo fa sì che non ci sia nessun rischio di “scivolare” nel regno fin troppo popolato dell’utopia, piuttosto Romoli ci tiene a rimarcare l’esigenza di essere presenti nel dibattito pubblico con una precisa capacità di proposta.

“La sfida di un neo umanesimo planetario, deve diventare cultura dell’educazione libera e aperta, della condivisione delle responsabilità e delle conoscenze, della democrazia intesa come progettazione solidale globale”, le considerazioni di Mauro Ceruti, epistemologo tra i massimi esperti della complessità, trovano un riflesso alto nell’impegno di Romoli, che intende stimolare la comunità ad aggiornare le mappe cognitive per trovare una spiegazione plausibile e una definizione chiara del tempo in cui ci troviamo a vivere. Il prossimo futuro dimostrerà la validità dell’impianto concepito dal Gran Maestro, esistono, infatti, già le condizioni perché idee e progetti messi in campo possano trovare un’adeguata attuazione nel controverso e ribollente laboratorio della contemporaneità.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter