Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Biodiversità: un’arma per combattere i virus

5/5/2020

0 Comments

 
Foto
La pandemia ha mostrato le vulnerabilità del nostro sistema di sviluppo economico: il modello di produzione e consumo attuali contribuiscono alla diffusione dei virus.
L’attuale crisi sanitaria provocata dalla diffusione pandemica del Covid-19, mostra chiaramente che l’attuale sistema di sviluppo economico non funziona e che crisi come queste potrebbero ripetersi se non eradichiamo la causa prima della diffusione di virus come il Covid-19.

La perdita di biodiversità e la distruzione di habitat naturali, causate dal nostro modello di produzione e consumo, contribuiscono infatti alla diffusione delle malattie infettive e in particolare delle zoonosi, cioè delle malattie trasmesse dagli animali all’uomo. La diffusione esponenziale dell’allevamento industriale, ad esempio, erodendo gli habitat naturali della fauna selvatica, ha aumentato le possibilità di contatto tra bestiame e animali selvatici, facendo così esplodere il rischio di trasmissione delle malattie originate da questi ultimi.

Se non agiamo al più presto per arrestare la perdita di biodiversità ci condanniamo a continuare a combattere guerre contro virus che abbiamo noi stessi contribuito a diffondere.

Il Covid-19 si è anche rivelato particolarmente pericoloso proprio in zone ad alto tasso di inquinamento come nella Pianura Padana. Un recente studio scientifico della Società italiana di medicina ambientale (Sima) dimostra la presenza del Covid-19 nel particolato in atmosfera. 

Seppure il nuovo studio non attesta con certezza che vi sia una terza via di contagio, è importante mantenere basse le emissioni di particolato, per limitare la potenziale diffusione del virus.

Non bisogna poi dimenticare che l’inquinamento atmosferico causa ipertensione, diabete e malattie respiratorie, tutte condizioni che aumentano la mortalità del virus. 

È pertanto fondamentale adottare misure concrete per ridurre le emissioni del trasporto, gli allevamenti intensivi, le attività industriali, gli inceneritori e i riscaldamenti che sono le principali cause dell’inquinamento atmosferico. 

L’UE si è impegnata a raggiungere l’obiettivo di emissioni nette pari a zero entro il 2050, e per far ciò è necessario cambiare l’attuale sistema di produzione alimentare per un’agricoltura biologica, promuovere l’efficienza energetica e delle risorse, adottare una strategia rifiuti zero, transitare verso l’economia circolare e ridurre le emissioni climalteranti prodotte dai trasporti del 90 % entro il 2050.

Eppure, c’è chi in questo contesto strumentalizza l’emergenza coronavirus per chiedere di ritardare gli impegni per l’ambiente, cercando di continuare a fare i propri interessi adiscapito dell’ambiente e della salute dei cittadini.

I produttori di plastica vogliono mettere temporaneamente da parte (fino a data da destinarsi) la Direttiva sulla plastica monouso, che però non ha alcuna connessione con l’attuale pandemia, come ha ricordato anche la Commissione europea: questa Direttiva vieta l’utilizzo di prodotti come piatti, posate e cannucce in plastica, non certamente di dispositivi medici.

Non manca all’appello Business Europe, l’associazione delle imprese europee, che ha chiesto alla Commissione europea di rimandare tutta la legislazione ambientale “non-essenziale”, come se esistessero regole europee sull’ambiente non importanti!

Anche la Federazione delle industrie tedesche ha fatto sentire la sua voce chiedendo di poter ritardare l’applicazione di misure relative a sostanze pericolose, come i composti chimici PFOA, classificati dallo IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) come potenzialmente cancerogeni.

Trovo sconcertante poi che l’industria automobilistica chieda di dilazionare gli obiettivi di riduzione delle emissioni delle auto e, già prima della pandemia, il Ministro tedesco dell’Economia aveva fatto una tale richiesta, da me denunciata in una lettera alla Commissione Europea, a dimostrazione che il settore non si è mai veramente impegnato a diventare più sostenibile.

Ho voluto denunciare questi tentativi di annacquare la legislazione europea sull’ambiente in una recente lettera che ho inviato al Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, insieme ad altri colleghi, in cui ho chiesto di non rallentare il raggiungimento degli obiettivi climatici e di non soccombere alle richieste di quei settori industriali che vogliono approfittare dell’attuale emergenza sanitaria per ritardare quel cambiamento necessario che serve al nostro pianeta e alla nostra società.

Non saranno queste pressioni a farci cambiare idea: noi restiamo convinti che non è certo questo il momento di fare un passo indietro, al contrario, un vero piano verde è ciò che serve per la ripresa post Covid-19. Per superare questa crisiabbiamo bisogno non solo di nuovi strumenti di finanziamento europei, come gli Eurobond, con i quali supportare il Green Deal europeo e la transizione verso un’economia circolare ma anche di reindirizzare tutti i fondi europei destinati a progetti che risultano antitetici a questo obiettivo, come quelli legati alle fonti fossili e al TAV.

A cura dell’On. Eleonora Evi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter