Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Bilancio incidenti 2020, il buono del Covid-19

1/10/2021

0 Comments

 
Foto
Solo grazie alla pandemia diminuiscono i sinistri: servono riforme serie, un PNRR della sicurezza stradale.
A seguito della pubblicazione dei dati ACI-ISTAT sugli incidenti stradali in Italia nell’anno 2020, contraddistinto dalla pandemia e dai conseguenti provvedimenti che hanno ridotto la circolazione viaria per molte settimane, soprattutto nelle ore serali e notturne e nei lunghi spostamenti tra Regioni, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale torna a chiedere nuovi provvedimenti per la sicurezza stradale.

“Serve un PNRR per la sicurezza stradale” dichiara Giordano Biserni, Presidente ASAPS, “perché è vero, i dati parlano di una diminuzione del 24,5% dei morti, del 34% dei feriti e del 31,3% degli incidenti, ma nei grafici che abbiamo visionato vediamo che nei mesi estivi di riapertura generale i dati sono gli stessi del 2019, anno senza pandemia.

Ancora troppi pedoni muoiono sulle strade con ben 409 decessi, 176 tra ciclisti e monopattinisti e 645 motociclisti. Parliamo perciò di una utenza debole, ancora più debole ai tempi del COVID-19. Proprio a causa del virus nei centri urbani si è avuto il minor decremento, ma non riusciamo a comprendere perché il Parlamento e il Governo non intervengano, dopo che per l’ennesimo anno, sia riconosciuta come prima causa la distrazione alla guida da cellulare. Nelle centinaia di norme scritte negli ultimi 18 mesi perché non è stata introdotta la sospensione della patente alla prima violazione per l’utilizzo del cellulare alla guida? 

Perché non si vuole capire che oggi con la messaggistica istantanea si possono provocare sinistri gravi 
come accaduto di recente anche in autostrada? 

L’altro tema su cui occorre fare una seria riflessione è quello dell’alta velocità, contrastata dall’opinione pubblica ormai in ogni modo per rendere inoffensivi tutti i sistemi di controllo automatici, dall’autovelox al telelaser e al tutor. Un incidente ogni 10 vede come causa proprio coloro che premono sull’acceleratore. 

Anche qui manca all’appello un decreto che doveva regolamentare i nuovi controlli di velocità che è sparito dai radar. Il costo sociale degli incidenti stradali con lesioni a persone nel 2020 ha raggiunto 11,6 miliardi di euro, una cifra folle per un Paese che vuole ripartire dopo il Covid. Da ultimo apprendiamo che l’incidentalità stradale correlata ad alcol e droga è aumentata nel 2020, dopo che anche su questo tema erano partite battaglie nei tribunali su etilometri e sulla loro legittimità.

“Nessun serio provvedimento all’orizzonte con la revisione del CdS, intanto continua l’assurda logica di ripiegamento della Polizia Stradale (mentre la politica tace) con la chiusura di numerosi Distaccamenti posizionati proprio sulle strade statali cioè quelle che l’Istat ci dice essere le più pericolose in assoluto, dove si registra un tasso di mortalità in aumento con 4,4 decessi ogni 100 incidenti, (4,2% nel 2019). Vogliamo perciò iniziare seriamente a tornare a parlare di sicurezza sulle strade? Altrimenti rassegniamoci a rivedere un incremento degli incidenti già dal 2021, e segnali già si vedono” conclude Biserni.

A cura di Giordano Biserni.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter