Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Bellezza al naturale

17/11/2015

0 Comments

 
Immagine
​Eco is the new black.
​Il naturale conquista l’universo della cosmesi.
Una quota di mercato da 1.000 miliardi di euro, con una crescita nello scorso anno a due cifre. Un piccolo resoconto numerico da urlo che descrive al meglio il boom dei prodotti naturali nel settore della cosmesi.
Un’evoluzione che è riuscita ad uscire da una nicchia di mercato chiusa a molti, conquistando persino la grande distribuzione.
Sono sempre più infatti le case cosmetiche che fanno uscire intere linee di prodotti contenenti al loro interno ingredienti naturali, certificati biologici.
Elfriede Dambacher, titolare della società di consulenza Naturkosmetik Konzepte, spiega come l’evoluzione del mercato sia basata sull’aumento della domanda e sul contestuale incremento della distribuzione di questi tipi di prodotti: “I cosmetici naturali non hanno esaurito il loro potenziale. I clienti sono ben informati, in grado di discernere i veri cosmetici naturali più facilmente e decidere di conseguenza. Vi sono tuttavia ancora relativamente pochi luoghi dove effettuare acquisti dotati di un buon assortimento”.
A confermare questo trend in crescita è stato il successo del SANA a Bologna, una quattro giorni dedicata al mondo del bio e del naturale svoltasi lo scorso 12-15 settembre, dove la cosmesi ha avuto un ruolo centrale. 700 espositori (con buyer internazionali aumentati del 45% rispetto all’edizione passata) hanno mostrato a migliaia di visitatori le tendenze in tema di alimentazione, salute e benessere.
SANA ha potuto contare su una presenza internazionale di tutto rilievo grazie ai diversi progetti realizzati in collaborazione con Ministero dello sviluppo economico, ICE, Regione Emilia Romagna, Unioncamere e FederBio. Ad esempio, il Progetto di Promozione del settore agroalimentare biologico e cosmetico e naturale in Corea del Sud promosso da MiSE, in collaborazione con Federalimentare e FederBio, e il Progetto di internazionalizzazione di SANA in occasione di Expo Milano 2015 promosso in collaborazione con Regione Emilia Romagna.
SANA 2015 deve il suo successo anche all’impulso di Expo mediante le sinergie createsi con il parco della biodiversità dell’esposizione universale. 
“Giocare da protagonisti a Expo 2015 - sottolinea Duccio Campagnoli, Presidente di BolognaFiere - è stato per SANA, per BolognaFiere e per tutto il settore del bio e del naturale un’occasione importante per sottolineare il ruolo strategico che questo comparto riveste in Italia e all’estero e per mettere al centro del grande dibattito internazionale l’agricoltura sostenibile e la produzione bio e naturale”.
I visitatori hanno avuto l’occasione di scoprire le novità del momento in campo biologico, lasciandosi trasportare da essenze naturali, ingredienti biologici dalle proprietà terapeutiche e trattamenti naturali.
Il successo della manifestazione è dovuto anche ad una maggiore consapevolezza del consumatore finale, che ha imparato a conoscere gli ingredienti (per gli addetti ai lavori INCI) e le loro singole proprietà benefiche.
Saper leggere le etichette infatti è molto importante per scovare prodotti “impostori” che solo all’apparenza sono di derivazione naturale.
Di seguito scopriamo alcune semplici regole per leggere l’INCI di un prodotto e scoprire se contiene realmente ingredienti naturali.

IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE
Saper riconoscere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), tre semplici regole per diventare un consumatore consapevole.
1. Dal primo all’ultimo
L’INCI non è un elenco casuale di ingredienti: bisogna sapere che questi sono inseriti in ordine di percentuale di presenza, dal maggiore al minore. Pertanto, se scovate nella lista un olio pregiato nelle ultime posizioni tenete in considerazione che sarà presente in una percentuale irrisoria.
2. Vade retro paraffina e siliconi
L’acerrima nemica di ogni prodotto naturale che si rispetti. La paraffina liquidum è un ingrediente derivato dal petrolio che dà un’apparente sensazione d’idratazione in quanto crea uno strato superficiale sull’epidermide. Se al tatto la pelle risulta morbida, in realtà la crema non è penetrata nella cute.
L’effetto poi è solamente temporaneo, entro poco tempo la vostra pelle richiederà nuovamente idratazione.
Stesso discorso vale per i siliconi, facilmente rintracciabili dalla desinenza - thicone: provate ad esempio ad eliminarli dalla vostra routine di lavaggio dei capelli, noterete un notevole miglioramento.
3. Attenzione agli estremisti
Se ci si addentra nell’argomento e si approfondisce la conoscenza delle conseguenze che questi ingredienti indesiderati causano c’è da mettersi le mani nei capelli.
Il rovescio della medaglia è che spesso se ne diventa ossessionati, divenendo spesso troppo esigenti ed allarmisti.
La soluzione, manco a dirlo, sta nel mezzo: essere consapevoli e scegliere il giusto mix di prodotti naturali che da un reale beneficio al nostro benessere è sicuramente consigliabile, ma senza esagerare!


A cura di Elisa Galvagno
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter