Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Barbera d'Asti e Barbera d'Alba

5/2/2021

0 Comments

 
Foto
Innanzitutto, è doveroso fare una distinzione di termini: IL barbera o LA barbera? La risposta è semplice … sono giusti entrambi! 
Nel parlare quotidiano però con l’articolo femminile "LA" si tende a indicare il vino, mentre con il maschile “IL” si fa riferimenti al vitigno da cui si ricava il vino. 

Il Barbera è un vitigno davvero molto antico, basti pensare che  le prime testimonianze si cominciano ad avere già dal XV secolo ed è proprio da queste che possiamo dire di conoscere le origini del nome “Barbera”. Le ipotesi più accreditate sono due: la prima ha carattere scientifico-medico, infatti c’è  chi sostiene che il nome Barbera derivi dal vinum berberis, una sorta succo fermentato di bacche selvatiche prodotte dalla pianta detta Crespino (Berberis Vulgaris), che veniva utilizzato nelle zone piemontesi per alleviare i sintomi influenzali tipicamente comuni soprattutto nei mesi molto freddi . Altri, invece, collegano il nome del vitigno Barbera al latino medievale Barberus, ossia di irruente, aggressivo, indomito, che fa riferimento per l’appunto al carattere forte e un po’ rude del vino che si ricava da queste uve .

Ma facciamo un salto fino ai giorni nostri, soffermiamoci sulle diverse espressioni di barbera, le più celebri e presenti sia a livello di produzione che a livello di mercato sono sostanzialmente due: la Barbera d’Asti e la Barbera d’Alba. Qual è la migliore? Beh non sta a noi deciderlo, dal momento che ognuno ha i propri gusti personali, ma proviamo ad analizzarne insieme le caratteristiche.

Barbera d'Asti

Viene prodotta nelle provincie di Asti e Alessandria, con le sottozone di Nizza, Tinella e Colli Astiani. La barbera nella zona di Asti è stata insignita nel 2008 della denominazione DOCG ed è per questo motivo che in questa zona i vini hanno un disciplinare abbastanza rigido, ovvero devono avere una composizione che comprende uva  almeno per il 90% provenienti dal vitigno Barbera, mentre per il rimanente 10% possono provenire da vitigni a bacca nera autorizzati alla coltivazione per la regione Piemonte (anche se la tendenza è quella di massimizzare la percentuale per valorizzare il prodotto).

Per coloro i quali volessero cimentarsi nella degustazione di un “Superiore” dovete sapere che sono previsti da disciplinare un affinamento minimo di 14 mesi, di cui minimo 6 in botte!

Ad Asti la Barbera nasce con un bel vestito rosso rubino cupo, le piace profumarsi di sentori fruttati di mora, ciliegia e frutti rossi, risulta avere un carattere intenso, giustamente tannico e molto persistente. Insomma, quando si beve una Barbera d’Asti rimane piuttosto impressa nella mente.

Barbera d'Alba

Questa Barbera viene, invece, prodotta nelle zone di Langa e Roero. Qui è presente la denominazione DOC, in cui la base ampelografica prevede l’utilizzo minimo del Barbera all’85% (con l’aggiunta volendo di un massimo di 15% di Nebbiolo, in base al gusto del produttore), ma anche qui la tendenza è sempre quella di lavorare in purezza.

Per la menzione di “Superiore” in questo caso invece sono richiesti un paio di mesi in meno rispetto alla sorella di Asti, ossia 12 mesi di cui in legno almeno quattro. Quella d’Alba è una Barbera più sgargiante, indossa generalmente abiti di uno stupendo rosso purpureo, il profumo caldo e rilassante di mora, ciliegia, fragola e, nelle Barbere più grintose, anche confetture di frutti rossi, in taluni casi dei sentori di vaniglia e spezie ne completano la suadente gamma olfattiva e aromatica. E’ tenace, persistente, con la tipica acidità che spesso viene smorzata dall’utilizzo di botti di legno. Bere Barbera non è uno scherzo, è ormai a tutti gli effetti un vino da intenditori.

La Barbera fino a qualche decennio fa è sempre stato considerato un vino “rustico, da tavola”, veniva vinificato con botti di legno grandi per smorzarne l’esuberanza e renderlo più piacevole al palato. Con il tempo, però, si è scoperto che la Barbera poteva dare molto di più, ed è per questo che, grazie al coraggio di alcuni produttori che hanno totalmente rivoluzionato questo vino, la Barbera è cresciuta nella stima degli amanti del settore, perché si è dimostrato capace di affiancare, tramite appropriati processi di vinificazione (tra cui l’utilizzo delle barrique), a vini freschi, giovani fruttati e di pronta beva,  vini con una buona longevità e buona struttura che quasi migliorano nel tempo e donano a questo vino accezioni e caratteristiche che mai si sarebbe pensato di poter degustare in una Barbera.

Quindi si passa da una acidità spiccata di una barbera giovane a una più attenuata di una barbera adolescente, con sentori di frutta molto più marcati, un  tannino che prima era minuto ora diventa muscoloso e prorompente.

Beh che sia di Asti, di Alba, più giovane o più vecchia, la Barbera produce forti emozioni, come se ad ogni sorso del nostro calice si percepisse ogni cambiamento e innovazione avvenuti nel corso del tempo. Detto questo diffidate da chi sminuisce una Barbera, le persone vanno e vengono, ma la Barbera è immortale.

A cura di Mattia Perredda. 


© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter