Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Baradar (Brother)

21/3/2021

0 Comments

 
Foto
Il cortometraggio di Beppe Tufarulo è tratto dalla drammatica storia vera di Alí Ehsani, raccontata nella sua autobiografia "Stanotte Guardiamo le Stelle". 
Il film ha vinto 21 premi ed è stato selezionato in più di 50 festival cinematografici in tutto il mondo, tra cui il Chicago International Children Film Festival e il Festival Internazionale del Cortometraggio di Uppsala, entrambi festival Oscar-qualifying, ed è stato finalista ai David di Donatello 2020.

Il film è girato in lingua Dari ed è interpretato da due attori non professionisti, fratelli anche nella vita, che hanno vissuto delle vicissitudini simili: Nawid e Danosh Sharifi sono due adolescenti afgani arrivati in Italia tre anni fa per ricongiungersi al fratello maggiore, dopo la morte dei loro genitori. Tufarulo è un regista di talento che ha lavorato a spot pubblicitari, documentari e fiction. Ha diretto il documentario "I Figli della Shoah" per Rai Cinema, documentari musicali per Sky Arte HD (come "Gomorrah Sound) e "Armani Privé - A view beyond". Il suo ultimo lavoro è Ferro, l'acclamato documentario per Amazon Prime su Tiziano Ferro. Attualmente impegnato allo sviluppo del suo primo lungometraggio, lavora in contemporanea di un nuovo progetto con Amazon Prime.

Il produttore Daniele Gentili ha lavorato a lungometraggi, documentari, spot pubblicitari, video musicali e programmi TV dal 2004. Nel 2009, Daniele ha co-fondato Tapeless Film con Beppe Tufarulo e altri quattro soci. Gentili ha lavorato con diversi registi pluripremiati come Paolo Sorrentino, Matteo Rovere, Sidney Sibilia, Dalibor Matanic, Costanza Quatriglio, Ronnie Sandahl e molti altri, girando in oltre 15 paesi in tutto il mondo. Attualmente sta lavorando a una serie di progetti, tra cui la serie tv Blocco181 per Sky Studios e il quinto film di Matteo Rovere. Baradar è stato coprodotto da Lucia Nicolai e Marcello Paolillo e la loro casa di produzione Art of Panic. Lucia è una senior film & tv executive con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'intrattenimento.

È stata la produttrice esecutiva di cortometraggi famosi come Miracle Fish (2009), candidato all'Oscar, diretto da Luke Doolan e Air (2009), diretto da Luke Davies, e ha collaborato alla produzione di Netherland Dwarf (2008), diretto da David Michôd e Spider (2007), diretto da Nash Edgerton. Nel 2018, ha fondato la società di produzione Art of Panic con Marcello Paolillo, un senior film executive con un forte background e una vasta esperienza nella distribuzione, produzione, acquisizioni e vendite internazionali di film, e nell’organizzazione e programmazione di festival cinematografici.

Ha lavorato con registi come Alfonso Cuaron e Alex de la Iglesia e ha venduto nel mondo film di Charlie Kaufman, Frank Oz, Ira Sachs e molti altri. Insieme, Nicolai e Paolillo sono stati executive producers del documentario The Man Who Stole Banksy (2018) diretto da Marco Proserpio e narrato da Iggy Pop, presentato in concorso al Tribeca Film Festival.

​I libri di Francesco Casolo, scrittore e curatore, trattano di storie eccezionali. Insieme ad Alì Ehsani ha scritto "Stanotte guardiamo le stelle" (Feltrinelli 2016) e "I ragazzi hanno grandi sogni" (2018), e con l'esploratore artico Robert Peroni ha scritto una trilogia (Dove il vento grida più forte, I colori del ghiaccio e In quei giorni di tempesta, tutti editi da Sperling & Kupfer) sullo straordinario e affascinante universo degli Inuit della Groenlandia. Nel 2012 Casolo ha scritto e diretto il documentario "I Resilienti", un reportage dal Cairo sulla primavera araba presentato al Beirut Film Festival e premiato al Lampedusa Film Festival.  
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter