Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Banda ultralarga per le aree montane

12/7/2017

0 Comments

 
Foto
Al via il piano banda ultra larga: pronti 290 milioni di euro per le nuove reti nelle aree montane.
Regione Piemonte e Comuni al lavoro per l’attuazione del Piano nazionale per la banda ultralarga, che prevede la posa della fibra ottica per la connettività ad alta velocità nelle aree montane e più interne del Piemonte, con l’investimento nei prossimi anni di 290 milioni di euro.
Le zone montane piemontesi sono comprese nelle “aree bianche”, quelle cioè che vedranno l’intervento delle risorse pubbliche per la realizzazione delle nuove reti. Si differenziano dalle “aree nere”, città e zone urbane, dove invece interverranno direttamente, con risorse proprie, gli operatori di mercato.
I bandi per la realizzazione del Piano banda ultralarga sono nazionali e oggi in corso. Il primo bando, pubblicato il 3 giugno 2016 per le Regioni Abruzzo, Molise, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, è stato aggiudicato in via definitiva a Enel Open Fiber. L'importo complessivo è di 1,4 miliardi di Euro. La rete sarà data in concessione per 20 anni e rimarrà di proprietà pubblica.
Il secondo bando, pubblicato l'8 agosto 2016, riguarda Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia. Relativamente a questo secondo bando, che interessa la Regione Piemonte, la fase di preselezione si è conclusa il 30 settembre 2016. Il 5 dicembre 2016 i soggetti selezionati sono stati invitati alla seconda fase. Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 20 febbraio 2017. La seduta pubblica di apertura delle buste si è tenuta il 13 aprile. È attualmente in corso l'esame della documentazione per procedere con l'aggiudicazione della gara. 
I tempi sono slittati di qualche mese ed è immaginabile che i lavori potranno iniziare nella primavera 2018. In corsa per il secondo bando, con la società di Enel, è rimasto solo Eolo (che ha anche già presentato un ricorso accolto solo in parte dal Tar che ha disposto alcuni approfondimenti tecnici), mentre Telecom si è ritirata. Tim ha scelto di percorrere una strada parallela rispetto a quella del Piano nazionale promosso dal Ministero dello Sviluppo economico. E cioè farà una serie di investimenti propri, direttamente, utilizzando risorse non europee e non concesse dallo Stato. Almeno duecento i sindaci piemontesi che hanno ricevuto dall'adeguato di Tim la lettera che annuncia il percorso. Quest'ultimo non esclude ovviamente quello nazionale, con una serie di “anelli di rete” posati in ciascun Comune piemontese.
Rispetto al primo bando, le informazioni che arrivano da Enel Open Fiber sono positive proprio per le aree bianche, quelle finora considerate “a fallimento di mercato”. Quanto presentato dalla società nata dalla multinazionale dell'energia consegna elementi positivi. In primo luogo va rilevato il forte ribasso sull'offerta. Enel Open Fiber - che partirà ora con l'iter progettuale definitivo - ha annunciato di usare molto le linee aeree ed effettuare pochi scavi, ma soprattutto ha annunciato di voler raggiungere tutte le “case sparse” (per le quali Uncem ha da sempre fatto particolare pressione) con tecnologie wireless. Open Fiber ha inoltre previsto di portare ovunque i 100 mbs di velocità (e dunque non solo i 30 mbs minimi). Il ribasso d'asta sul primo bando potrebbe essere investito per le reti di collegamento tra i Comuni, finora non comprese nel Piano nazionale. Quest’ultimo è per i Comuni montani un tema fondamentale: collegare gli enti tra loro vuol dire permettere ai Comuni stessi di unire servizi e funzioni, cardine dell'associazionismo. Uncem ha insistito molto sul fondamentale coinvolgimento di Comuni e Unioni montane nelle fase di progettazione una volta che verrà assegnato il secondo bando. 
Tre i temi fondamentali sui quali lavorare da subito con Regione e Ministero dello Sviluppo economico: l'attivazione e la valorizzazione delle reti di fibra ottica già realizzate in passato sui territori; l'individuazione di potenziali operatori in grado di vendere i “pacchetti” di connettività agli utenti nelle aree montane dopo la conclusione dei lavori (è un tema da affrontare subito); l'individuazione di nuovi servizi per pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini capaci di sfruttare pienamente le nuove velocità di connessione (secondo un'Agenda digitale per le aree interne e montane già più volte condivisa tra gli Enti locali). Uncem continua a insistere sulla necessità di ridurre il digital divide, grazie ai nuovi investimenti, anche sul fronte dell'accesso ai servizi televisivi e telefonici nelle aree montane. Internet, tv e telefonia mobile sono tre ambiti collegati e inscindibili. Le moderne tecnologie che potranno essere installate, dovranno contemplare queste tre necessità per le Terre Alte.
Rispetto all'Agenda digitale, Regione Piemonte ha varato un primo bando con una parte di risorse specifiche disponibili sul Por Fesr (in totale 45 milioni di euro che si aggiungono ai 290 milioni di Piano per la banda ultralarga). Diverse Unioni di Comuni stanno già lavorando sul fronte dei servizi. L'Unione montana Alta Langa ad esempio sta lanciando un servizio di trasporti “a chiamata”, con un car pooling costruito con il CSI Piemonte. Le Unioni montane Via Lattea e Grana hanno congiunto i sistemi informativi dei Comuni permettendo di associare tutte le funzioni fondamentali. Altre Unioni montane hanno già inserito su sistemi cloud in data center certificati per la PA, tutti i dati pubblici dei Comuni. Piccoli passi sulla via dell'innovazione tecnologica, che potrà migliorare decisamente servizi a rete, in area a domanda debole, nelle zone montane dove è fondamentale vincere spopolamento e abbandono.
 
A cura di Marco Bussone
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter