Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Babysitting, cambia la procedura INPS

4/7/2016

0 Comments

 
Foto
Per ottenere i voucher legati ai servizi di babysitting le mamme lavoratrici dovranno seguire una procedura telematica.
Nel 2016 i voucher corrisposti alle madri lavoratrici per l’acquisto di servizi di babysitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, saranno erogati esclusivamente in modalità telematica.
Lo precisa l’INPS con una recentissima circolare del 6 maggio u.s.
Il beneficio, introdotto in via sperimentale per gli anni 2013-2015 della legge 92/2012, è stato prorogato dalla Legge di Stabilità 2016 anche per l’anno in corso.
Può essere richiesto dalle madri al termine del congedo di maternità ed entro gli undici mesi successivi, in alternativa al congedo parentale, per un massimo di sei mesi.
Nel periodo 2013-2015 il servizio è stato erogato sotto forma di voucher cartacei, che le madri potevano ritirare presso le sedi INPS.
Ma, come precisato con una circolare dell’agosto 2015, l’Istituto non eroga più voucher cartacei.
Pertanto - in applicazione di tale disposizione e in aderenza al principio di tracciabilità dei buoni lavoro - per consentire l’assegnazione dei voucher babysitting e per la successiva gestione degli stessi senza più ricorrere alla consegna dei buoni cartacei in sede è stata implementata la procedura telematica esistente, introducendo nuove funzionalità internet.
In particolare le mamme interessate alla fruizione dei voucher per l’acquisto di servizi di babysitting dovranno compiere alcuni semplici passi.
Anzitutto la mamma che vuole usufruire della prestazione dovrà richiedere il rilascio del codice PIN INPS, anche nel caso in cui la domanda di accesso al beneficio sia stata presentata tramite patronato.
In alternativa al PIN INPS la richiedente potrà accedere alla procedura anche tramite autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
A questo punto la madre riconosciuta beneficiaria dei voucher babysitting dovrà:
  • registrarsi come committente (datore di lavoro);
  • inserire i dati del prestatore e contestualmente richiedere l’attivazione dell’INPS Card per il prestatore presso l’Ufficio Postale;
  • comunicare all’INPS la data di inizio del servizio di babysitting.
Altro passaggio fondamentale è l’appropriazione del bonus, ovvero l’accettazione del beneficio a lei concesso.
Per fare questo è necessario che la richiedente acceda alla procedura per l’assegnazione del bonus, seguendo il percorso Servizi online, Accedi ai servizi, Servizi per il cittadino, Lavoro Accessorio, selezionando la voce “Committente/Datori di Lavoro” (accesso con PIN) e scegliere di procedere in qualità di committente/persona fisica.
Quindi la stessa dovrà selezionare la voce “Appropriazione Bonus”, inserire il codice fiscale della madre, del bambino, il numero della domanda e l’anno di riferimento.
Così facendo la madre entrerà in possesso del bonus che le spetta e potrà utilizzarlo per pagare le prestazioni rese dalla persona che si prende cura del bambino.
Importante ricordare che la fase di appropriazione del bonus dovrà essere effettuata entro 120 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda.
Nel caso in cui una parte del bonus non venga utilizzato la madre, entro 24 mesi, dovrà procedere alla restituzione delle cifre non utilizzate tramite la stessa procedura telematica.
Anche in questo caso la richiedente dovrà aver cura di inserire, in procedura, i codici fiscali della madre e del bambino, il numero della domanda e l’anno di riferimento.
In ogni caso, per qualsiasi eventuale problema nell’utilizzo della procedura gli utenti potranno contattare l’INPS:
  • al numero verde 803161 da rete fissa;
  • al numero verde 06164164 da rete mobile;
  • tramite il servizio online “INPS Risponde”, accessibile anche da smartphone e tablet scaricando l’applicazione gratuita INPS Servizio Mobile;
  • tramite Skype contattando gli operatori del Contact Center.
 
A cura di Giovanni Firera
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter