Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Autostrade: le Associazioni chiedono al Governo lo stato di emergenza

21/1/2020

0 Comments

 
Foto
Continuano le adesioni alla proposta di Assotrasporti ed Eumove di richiesta al Governo di emanare lo stato d’emergenza. La precarietà del sistema viario e ferroviario italiano è sicuramente un tema che tocca la sensibilità di tutti gli utenti. 
Dopo le dichiarazioni del Presidente Nazionale di Assotrasporti e Vicepresidente Vicario Eumove, ci sono state le adesioni di Berlino Tazza, Presidente della Confederazione delle imprese e dei professionisti Sistema Impresa e di Alfonso Riva, Presidente della Federazione Autonoleggiatori Italiani Trasporto Persone, cui si aggiunge oggi anche Renzo Erbisti, Presidente di Azione nel Trasporto Italiano e di CTLE (Confederazione del Trasporto e della Logistica in Europa).

​“In qualità di rappresentanti dell’autotrasporto italiano non possiamo più restare a guardare mentre le strade crollano letteralmente sotto i nostri occhi. Dobbiamo unirci per risolvere un problema che oggigiorno rappresenta una minaccia comune all’incolumità di ciascun italiano” dichiara il Presidente Erbisti. 

Come leggiamo sul sito della Protezione Civile, lo stato d’emergenza permette di “fronteggiare con mezzi e poteri straordinari […] calamità naturali o eventi connessi all’attività dell’uomo”. In questo caso, è più corretto parlare di “inattività dell’uomo” che, per la negligenza di amministratori pubblici e politici, ha creato questa situazione allarmante. 
“Si tratta di una situazione straordinaria” aggiunge Renzo Erbisti, “che pertanto deve essere affrontata con misure straordinarie come proposto da Assotrasporti”. 

Come già successo in passato, ad esempio in occasione della campagna social #StopSistri per la sospensione di un sistema malfunzionante e per la richiesta di presa di posizione da parte dell’UE sulla legge francese del 2014 che vietava il riposo settimanale in cabina, Azione nel Trasporto Italiano – CTLE fa fronte comune con Assotrasporti perché “sono il sostegno e l’unione a fare la differenza”.
Pertanto, Azione nel Trasporto Italiano - CTLE, in accordo con Assotrasporti, Eumove, Sistema Impresa e Fai, ribadiscono la necessità di intervenire al più presto con tutti i mezzi a disposizione del Paese per controllare e mettere immediatamente in sicurezza la rete viaria e ferroviaria italiana anche ricorrendo alla precettazione/distaccamento del personale pubblico per uno o più giorni alla settimana. 

Le associazioni ribadiscono l’invito rivolto a tutte le associazioni, ai politici, indipendentemente dall’appartenenza, e ai cittadini di partecipare e dare il proprio contributo per trovare una soluzione efficace a questa grave emergenza. Iscrivetevi al nuovo gruppo Facebook “Stato emergenza strade e ferrovie per prevenire crolli e morti” per dare i vostri suggerimenti, sostenere l’iniziativa, dare il vostro contributo e inviare segnalazioni. 
Inoltre, seguite Assotrasporti su Facebook e Twitter, e sulle riviste TN TrasportoNotizie e GM GenteinMovimento. 

​Fonte: Assotrasporti. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter