Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Autonomia contrattuale e rapporti tra coniugi

4/10/2021

0 Comments

 
Foto
Con il matrimonio, il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.
Gli articoli 143 e seguenti del Codice Civile sanciscono i diritti e doveri che nascono dal matrimonio. In base al citato art. 143, “con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale emateriale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia”. 

​Trattasi di diritti e doveri inderogabili, come disposto dall’art. 160 del Codice Civile, in base al quale “gli sposi non possono derogare né ai diritti né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio”. 

Pertanto nell’ordinamento italiano non è consentito ai coniugi o a coloro che intendano contrarre matrimonio stipulare accordi aventi ad oggetto gli effetti patrimoniali di una futura eventuale crisi coniugale. 

Si tratta dei cosiddetti “patti prematrimoniali”, diffusi invece negli ordinamenti anglosassoni, da intendersi come gli accordi stipulati da due soggetti ancora non coniugati i quali, essendo in procinto di contrarre matrimonio, intendono predeterminare i reciproci rapporti derivanti da una eventuale futura crisi. Accordi di questo tipo sono volti a prevenire liti giudiziarie, stabilendo in via preventiva i diritti patrimoniali spettanti a ciascun coniuge a fronte dello scioglimento del matrimonio. 

Il patto prematrimoniale non va però confuso con il cosiddetto “contratto di matrimonio”, con cui i nubendi predeterminano i rapporti discendenti dal futuro matrimonio, nella sua fase “fisiologica” e non di rottura. L’ammissibilità di tali pattuizioni, in epoca precedente al matrimonio, si giustifica alla luce dell’art. 162 del Codice Civile, che consente la stipula delle convenzioni matrimoniali in ogni tempo, e in ragione del fine meritevole di tutela: la disciplina delle prospettive della futura famiglia e la tutela delle sue esigenze patrimoniali. Viceversa, la circostanza che i patti prematrimoniali siano idonei a disciplinare la crisi tra i coniugi prima che la stessa si verifichi genera dubbi di compatibilità con principi fondamentali del nostro ordinamento, potendo influenzare la volontà dei coniugi a domandare o meno lo scioglimento del matrimonio e regolamentare l’entità o il diritto all’assegno di mantenimento o divorzile. 

Il patto prematrimoniale va altresì distinto dagli accordi “in sede” e “in occasione” di separazione o divorzio, diretti a regolamentare i diritti patrimoniali discendenti da una crisi in corso, stipulati durante la separazione o il divorzio. Tali patti sono ammessi dal nostro ordinamento in quanto non sono stipulati in previsione di una crisi ma quando la crisi è già insorta e hanno la funzione di cristallizzare gli accordi dei coniugi sui rispettivi diritti patrimoniali. Si tratta, infatti, di accordi usualmente recepiti dai coniugi nel ricorso per la separazione consensuale o di divorzio congiunto.  

In dottrina e giurisprudenza è ormai consolidata l’applicabilità del principio della libertà contrattuale agli accordi tra coniugi che riguardino aspetti diversi da quelli tipici della separazione o del divorzio, i cui effetti siano sospensivamente condizionati al verificarsi di tali eventi. 

Il contratto è definito all’art. 1321 del Codice Civile come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”; l’autonomia contrattuale poi sancita al successivo art. 1322, secondo cui “Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Le parti possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico”. 

L’estensione della disciplina contrattuale agli accordi tra coniugi aventi contenuto patrimoniale ha portato 
la giurisprudenza ad affermare l’applicabilità nella materia in discorso della disciplina generale del contratto, comprese le norme sulla sua interpretazione ed i principi di correttezza buona fede nelle trattative e nell’esecuzione degli accordi.  

Infine, gli accordi raggiunti dai coniugi in occasione di separazione consensuale o divorzio congiunto (cosiddetti “contratti della crisi coniugale”) non devono confondersi con le convenzioni matrimoniali: i primi sono contratti atipici, conclusi quanto la crisi matrimoniale è già in atto, meritevoli di tutela da parte dell’ordinamento giuridico ai sensi dell’art. 1322 del Codice Civile, non in contrasto con l’ordine pubblico e caratterizzati da una causa distinta da quella delle convenzioni matrimoniali; queste ultime, invece, sono disciplinate agli artt. 159 ss. del Codice Civile e presuppongono il normale svolgimento del matrimonio, hanno ad oggetto una generalità di beni e non l’esigenza di assetto dei rapporti personali e patrimoniali degli ex coniugi. 

Tanto premesso, l’autonomia contrattuale sancita all’art. 1322 del Codice Civile risulta applicabile anche in materia di rapporti tra i coniugi, salva però l’inammissibilità di accordi con cui i nubendi regolino anticipatamente le conseguenze della futura eventuale crisi (patti prematrimoniali) e purché al fine di realizzare interessi meritevoli di tutela (qual è la volontà di impedire che eventuali disaccordi sulle condizioni economiche possano generare una lite giudiziaria), nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede.

A cura di Elisa Fea.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter