Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Auto elettriche, la ricarica si fa speedy

20/7/2015

0 Comments

 
Immagine
A fine maggio 2015 “Tesla Motors Inc.”, l’azienda automobilistica specializzata in veicoli elettrici, ha inaugurato il quarto Supercharger italiano vicino ad Aosta, presso l’Autoporto Pollein.
La “Tesla” nasce nel 2003 a San Carlos in California e prende il nome dal noto inventore Nikola Tesla, famoso nel mondo per i suoi rivoluzionari studi sull’elettromagnetismo.
La novità delle stazioni Tesla, denominate Supercharger, è la possibilità di ricaricare le nuove macchine elettriche in pochi minuti invece che in intere ore. 
Questi distributori di energia sono posizionati strategicamente lungo le strade più frequentate e nelle città più trafficate: uno dei motivi per cui è stata scelta la zona vicino ad Aosta, infatti, è per agevolare coloro che provengono dalla Francia passando dal tunnel del Monte Bianco e dalla Svizzera attraverso il Gran San Bernardo.
Il sogno del fondatore della Tesla, Elon Musk, di creare una rete di punti di ricarica si sta avverando con 445 stazioni nel mondo, che attualmente permettono di muoversi liberamente in Europa, America del Nord e parte dell’Asia. 
Nelle stazioni Supercharger la versione economica della Tesla, denominata Model S con 380 km di autonomia, è ricaricata al 100% in 75 minuti e all’80% in 40. Le batteria Tesla infatti sono studiate per essere caricate fino all’80% al massimo della potenza, che solitamente permettere di raggiungere la stazione successiva. Il nuovo super distributore della Valle d’Aosta, quarto in Italia, potrà ricaricare fino a quattordici auto contemporaneamente, divenendo così il Supercharger più grande di Europa. 
È importante ricordare che la Regione Valle d’Aosta è da sempre in prima linea nel sensibilizzare ed incentivare l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale: in particolare la Giunta regionale, già nel 2011, ha approvato alcune agevolazioni per la realizzazione di importanti iniziative volte ad favorire cittadini e privati interessati alla mobilità elettrica. 
Nel 2014, ad esempio, la città di Aosta ha dato vita alla prima giornata cittadina della mobilità elettrica, evento dal duplice obiettivo: divulgare le novità sulle azioni intraprese dall’amministrazione e favorire l’approccio ai mezzi elettrici.
L’amministrazione cittadina e regionale si è detta entusiasta della nuova stazione Supercharger, che asseconda in toto la volontà della Valle d’Aosta di avere una posizione centrale nella rete europea di distributori elettrici che sta creando “Tesla”.
Mercoledì 27 maggio è stata quindi inaugurata a Pollein, zona autoporto, la nuova stazione che permetterà ai soli modelli “Tesla” di ricaricarsi, senza doversi collegare alla normale presa elettrica casalinga; per i “Model S” da 85 km/h l’accesso sarà libero, mentre per i modelli base da 60km/h l’accesso sarà consentito tramite abbonamento.
Agli inizi di giugno è stata inaugurata la quinta stazione Supercharger ad Arezzo, con il commento entusiasta della società su Twitter: “Aperto il #Tesla #Supercharger di #Arezzo, il quinto italiano. Il Sud è sempre più vicino.”
Il progetto “Tesla” non si ferma qui: nel 2015 pare che saranno attivate altre cinque stazione “Supercharger” a Firenze, Roma, Genova, Trieste e nelle vicinanze del traforo del Brennero.

A cura di Anna Pellegrino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter