Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Auto d’epoca, fenomeno socio-economico

18/6/2020

0 Comments

 
Foto
L’impatto economico e sociale del settore delle auto d’epoca o di interesse storico, un fenomeno in crescita mosso dalla passione.
Il fenomeno delle auto d’epoca e di interesse storico coinvolge un numero sempre crescente di collezionisti, appassionati o semplici amatori, confermandosi un settore in fortissima espansione.

Anche se il vero motore di tutto il movimento è senza dubbio la passione, le auto d’epoca rappresentano un ottimo investimento, avendo registrato una crescita di mercato di quasi il 200% negli ultimi 10 anni. Basti pensare che in questo millennio il valore delle auto storiche è aumentato con percentuali fino a 3 cifre, con una crescita di mercato superiore a quella degli investimenti in arte, vino o orologi. Solo i gioielli hanno fatto meglio nello stesso periodo, ma quasi esclusivamente per la crescita del prezzo dell’oro. 

Le quotazioni delle auto classiche hanno mostrato qualche cedimento nel corso di quest’anno, ma nonostante il crollo dei consumi dovuti al Coronavirus molti appassionati hanno continuato a spendere somme ingenti per acquistare l’auto dei loro sogni. Il giro d’affari a livello mondiale sfiora, infatti, il miliardo di euro, il 40% dei quali è dovuto alle vetture da più di un milione di euro.

Queste rappresentano appena il 2% del mercato come numero di veicoli trattati, mentre la parte più concreta e robusta è costituita da Fiat e Alfa Romeo degli anni ’60, ’70 e ‘80, da vecchie Porsche e Mercedes, dalle classiche roadster e berline inglesi: tutte auto dal prezzo non troppo elevato e alla portata di molti. 

Nel nostro Paese il motorismo storico si conferma un volano per l’economia, ritagliandosi un ruolo di riconosciuto ambasciatore del Made in Italy a livello internazionale. 

I marchi tricolore sono tra i più apprezzati dai collezionisti ed anche quelli con le quotazioni più alte: in vetta alla graduatoria delle vetture più costose del pianeta vi é da sempre la Ferrari GTO. 

Oltre ai marchi che hanno fatto grande la storia dell’auto nazionale,  Ferrari, Lamborghini, Maserati, Fiat, Alfa Romeo e Lancia,  l’Italia può vantare un’altra grande tradizione, quella legata alle carrozzerie come Pininfarina, Bertone, Zagato, che hanno dato vita nel corso degli anni a modelli stilisticamente unici e ancora attualissimi.

Tutti questi fattori contribuiscono ad alimentare grande interesse per il settore, se è vero che, come rivelato da un recente sondaggio, 32 milioni di italiani hanno assistito a eventi legati al motorismo storico e tra questi, il 45% pensa di acquistare, a breve o medio termine, un’auto o una moto d’epoca. Gli iscritti all’ASI (Automotoclub Storico Italiano) superano quota 200.000 e il parco auto storiche in Italia è stimato in più di 375.000 unità, con un indotto annuo di 2,2 miliardi di euro. 

Per comprendere meglio i volumi di questo business bisogna considerare in primo luogo il costo legato al mantenimento dei veicoli, che ammonta a 650 milioni di euro all’anno, con una media di circa 2.000 euro a veicolo; importo che assieme a quello dell’acquisto dei veicoli stessi e dei restauri conservativi (che danno lavoro a migliaia di meccanici, carrozzieri e artigiani specializzati), incide per oltre la metà del giro d’affari complessivo. 

A questi vanno aggiunti i numeri del turismo diretto (spostamenti e viaggi dei proprietari a bordo dei veicoli in occasione di tour privati, raduni o eventi) e di quello indiretto (appassionati che visitano fiere, mostre e manifestazioni, comprese le gare come la rievocazione storica della Mille Miglia o della Targa Florio, fino ai pasti e ai pernottamenti legati alle suddette attività). 

Queste cifre rendono appieno l’idea di quanto il settore sia in continua crescita e di quanta importanza stia assumendo anche dal punto di vista economico, diventando un vero motore di sviluppo che può concorrere al progresso del Paese. Senza considerare che il giro d’affari legato alle auto storiche potrebbe essere anche superiore: basti prendere ad esempio l’Inghilterra, dove il business delle ‘classic cars’ ammonta a circa il doppio di quello realizzato in Italia. 

Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Puglia da sole generano ogni anno circa un miliardo di euro, ma anche il Piemonte, terra di grande tradizione motoristica, e regioni ad alta densità turistica come Liguria e Toscana possono vantare ricavi importanti legati al motorismo d’epoca. 

La filiera che, partendo dall’acquisto, passa per la manutenzione e si articola anche nel turismo diretto e indiretto generato da eventi, gare, aste e raduni, determina un impatto sociale e culturale di non trascurabile importanza, raggiungendo una fascia di pubblico che va ben oltre proprietari e collezionisti. 

È dunque evidente che agevolare il motorismo d’epoca e il movimento collezionistico su scala nazionale possa solo che apportare benefici all’indotto collegato, fatto da officine e artigiani specializzati, alberghi e ristoranti, attività commerciali, fiere e musei.

A cura dell’On. Matteo Adinolfi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter