Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Auto d’altri tempi, una gara nella storia

6/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Una competizione che è una rievocazione storica, il tutto nella splendida cornice delle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. Stiamo parlando della Coppa d’Oro delle Dolomiti, nata nel 1947: una pista naturale dove piloti affermati di grandi case automobilistiche si scontravano con perfetti sconosciuti, com’era nella tradizione delle corse di quei tempi. Tutti accomunati da un’unica grande passione: la velocità e la guida al volante di pezzi unici.
Il percorso originale era lungo poco più di 303 chilometri, con partenza da Cortina per poi passare da Passo Falzarego, Agordino, Arabba, Passo Pordoi, Val di Fassa, Passo Rolle, San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero, Feltre, Belluno, Longarone, Pieve di Cadore, Auronzo, Misurina e il Passo Cimabanche. Una “sali e scendi” che ha come cornice cime alpine ancora imbiancate, fino a tornare al punto di partenza, la famosa Cortina d'Ampezzo.
Una gara riconosciuta a livello nazionale e non solo, dal 1972 inserita nel calendario internazionale FIA come “Grande Evento CSAI” di regolarità classica e che ha visto una nuova rinascita negli ultimi anni.
L’edizione 2015 si è disputata lo scorso 23 - 26 luglio e, per l’occasione, è stata rinnovata con un leggero cambio di percorso rispetto agli anni passati. Sono state infatti aggiunte due tappe, più una in notturna sul Passo Giau (giocatasi sotto una pioggia torrenziale), per un totale percorso di ben 509 km. 
Una gara che ha portato a risultati eclatanti per partecipazione e qualità delle auto in gara e al seguito, come ammette il patron della manifestazione Alessandro Casali: “4 pezzi unici al mondo, ben 13 passi dolomitici, 4 regioni attraversate e 76 vetture in gara sono solo alcuni dei numeri che testimoniano l’ulteriore crescita di Coppa d’Oro delle Dolomiti, certificata anche dalla nutrita presenza di stampa italiana ed estera e dal grande apprezzamento dei gentlemen drivers per la tappa in notturna”. Prosegue poi Casali: “Altro elemento da sottolineare, è stata la presenza e l’entusiasmo di migliaia di persone lungo tutto il percorso, frutto di una comunicazione che ha funzionato a dovere”.
Anche il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani ha evidenziato la maturità raggiunta dalla Coppa in questa edizione: “È sicuramente l’edizione più bella tra le quattro che ho disputato. Coppa d’Oro delle Dolomiti è diventata una gara molto ambita non solo dai professionisti del cronometro, ma anche da un folto numero di collezionisti attratti dall’organizzazione, dall’ospitalità e dalla mondanità di Cortina, che l’evento contribuisce a valorizzare, e dall’ottimo periodo scelto per lo svolgimento della gara”.
Ad aggiudicarsi il premio finale, la Fiat 508 S Balilla Sport del team bresciano composto da Andrea Vesco e Andrea Guerini, i quali hanno strappato il titolo con un rush finale ai campioni uscenti Giordano Mozzi e Stefania Biacca sulla Triumph Tr2 del 1955. Sul gradino più basso del podio il duo Salvetti/Spozio, alla guida dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint. Una competizione non solo maschile: ad alzare la Coppa delle Dame infatti, la Porsche 356 Cabrio di Dolores Villani e Maria De Stefani.
Non hanno proseguito la loro corsa l’Aston Martin Le Mans, che del 1933 è guidata da Tiberio Cavalleri e la Triumph Tr3 A, guidata da Carlo Dolcini.
Anche la Mercedes Benz 300 Sl di Claudio Capelletti e l’Alfa Romeo Giulietta 750F hanno abbandonato la gara per problemi tecnici. 
Una gara faticosa, affrontata in condizioni critiche dovute ai ritmi serrati causati dall’aggiunta della tappa notturna, come affermano i vincitori della Coppa: “Siamo soddisfatti di questa vittoria, che segue il 2°posto di due anni fa e la vittoria conseguita nel 2002”. 
Momenti di ovazione per la presenza di Arturo Merzario, pilota professionista della Formula 1. “È la prima volta che vengo a Cortina e sulle Dolomiti e devo dire che è tutto meraviglioso. Ho trovato un’organizzazione perfetta - sono le sue dichiarazioni - Tutto questo a dimostrazione del fatto che noi italiani abbiamo tutto. Dovremmo apprezzarlo di più”.
Rievocazione, passione per i motori d’altri tempi e una cornice speciale: la Coppa d’Oro delle Dolomiti ha incantato veramente tutti, appassionati e non. L’appuntamento è per il 2016, scaldate i motori!

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter