Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Auto connesse, digitalizzazione e micromobilità chiudono la tre giorni di Next Generation Mobility

5/5/2022

0 Comments

 
Foto
Ultima giornata di Next Generation Mobility, l’evento sulle tematiche più rilevanti della mobilità urbana e delle merci in programma  al Museo Nazionale dell’Auto di Torino. La manifestazione si conclude con un trio di argomenti “caldi”: auto digitale, veicoli in rete e mobilità leggera elettrica e dolce. 
Si è conclusa la tre giorni di Next Generation Mobility 2022 che ha visto la partecipazione di  3500 utenti - in presenza e in streaming - 129 relatori e 105 partner.
Tre i temi della giornata di oggi: digitalizzazione e automazione delle auto; veicoli connessi; micromobilità. Quest’ultimo un termine che comprende la mobilità individuale leggera, dalle biciclette, skateboard fino a mezzi come i scooter e monopattini elettrici.
 
La sessione mattutina è stata dedicata ai primi due temi. Sotto la conduzione di Roberto Sposini ,noto giornalista di Lifegate, i relatori hanno illustrato e discusso dell’evoluzione digitale, in corso da diversi anni ma che ora sembra accelerare (è di oggi l’annuncio di Volkswagen relativo alla guida autonoma di livello 4, ossia quella che permette l’automazione totale nell’ambito di aree definite). Ciò significa che il veicolo può anche non mettere a disposizione dei suoi occupanti degli strumenti di guida e apre la strada, per esempio, ai robotaxi e alla guida autonoma in autostrada. Questi exploit tecnologici si basano su una serie di premesse, cui NGM ha dedicato attenzione. Mario Nobile, Direttore generale della digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha spiegato le recenti modifiche e le nuove regole della Convenzione di Vienna sulla guida autonoma, che ha sancito l’autorizzazione all’autonomia di Livello 3 e posto le premesse per il Livello 4.
 
Marco Franza, Direttore del servizio clienti a livello globale di IVECO BUS ha evidenziato come l’automazione dei vicoli non significhi solo auto, ma trasporto pubblico locale. Un esempio è il caso di Ioki che ha presentato oggi al NGM il primo progetto in Italia di prima linea TPL autonoma che sarà inaugurata a Torino nei prossimi mesi.
 
Connessione per monitoraggio e controllo di veicoli autonomi oggi non può prescindere dal 5G, tema affrontato da Roberto Fantini di TIM, e dalla messa a punto di standard e pratiche condivise, obiettivo del progetto europeo 5G CARMEN www.5gcarmen.eu.
 
Le tecnologie di base dell’automazione veicolare stanno trovando applicazione anche in settori inaspettati. Per esempio, la startup piemontese ALBA Robot ha presentato il loro proprio progetto di sedie a motore elettrico che garantiscono la mobilità in ambienti indoor, come ospedali, aeroporti, musei in modalità automatica.
 
La digitalizzazione spinta delle auto garantisce una serie di vantaggi e servizi sia per il conducente e i passeggeri sia per la società. Un esempio è l’utilizzo dei sensori di bordo per monitorare lo stato del manto stradale da parte di auto e autobus che circolano per altre finalità, come nel progetto portato avanti dal CNR e illustrato da Andrea Ranieri. Si tratta di un esempio di metamobilità, ossia dell’utilizzo dei sensori, delle connessioni e della potenza di calcolo dei veicoli digitalizzati per finalità diversa da quelle legate al servizio per i passeggeri a…
 
L’ultima sessione di NGM ha esplorato i diversi aspetti della mobilità leggera, sia di proprietà sia a noleggio a brevissimo termine (sharing). Andrea Giaretta, segretario di Assosharing e Luca Refrigeri dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility hanno presentato lo stato dell’arte dell’utilizzo condiviso di biciclette e monopattini, particolarmente cruciali in un quadro di sviluppo delle città, basato sul concetto urbano e residenaziale della “Città in 15 minuti”.
 
Il ruolo delle amministrazioni cittadine e metropolitane nello sviluppo della mobilità leggera è ormai chiaro, ma la tendenza emergente è il coinvolgimento e il ruolo attivo delle aziende private. Ne hanno parlato rispettivamente Ottavio Castelletti, della Città Metropolitana di Torino, con la presentazione del nuovo biciplan e Antonio della Venezia di FIAB. Il settore ha trovato anche dal punto di vista dell’offerta nuovi ambiti di sviluppo, come i meccanismi di remunerazione per l’utilizzo della bicicletta (Pin Bike), la multimodalità (LIME) e l’allargamento delle aree servite fuori dall’ambito strettamente cittadino. Su questo, DOTT ha presentato il suo nuovo servizio metropolitano, che utilizza una nuova serie di mezzi appositamente concepiti, oggetto di una sessione dimostrativa alla fine dell’evento.
 
Next Generation Mobility tornerà l’anno prossimo dal 10 al 12 maggio. L’evento nasce da una partnership consolidata: Clickutility Team, che da oltre 15 anni organizza convegni in ambito mobilità e smart city, e Studio Comelli, che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e agende scientifiche e di media relations.

​Maggiori informazioni sul sito dell’evento: www.ngmobility.it 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter