Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Auto a noleggio a lungo termine, recesso in caso di ritardi di consegna

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
La modalità di noleggio a lungo termine - con società, a titolo di esempio, come ARVAL, LEASYS, a LEASEPLAN, ALD - o direttamente con la finanziaria del marchio auto, sta diventando sempre più una formula di “acquisto” dell’auto.

A cura di Leonardo Peruffo A.E.C.I.
In questo senso possono esserci disservizi o problemi che i consumatori possono incontrare. Tra questi la mancata assistenza o ritardi. In alcuni casi le società, in presenza di ritardi spaventosi, chiedono anche la penale in caso di recesso. Cosa che, ovviamente non possono fare.
I casi di ritardi nella consegna di auto nuove (sia acquistate che noleggiate) non sono purtroppo rari, e sempre meno concessionari rispettano le scadenze al giorno d’oggi. I motivi dei ritardi sono la carenza di materie prime dovuta a pandemie e guerre, oltre all’ormai nota crisi dei chip. In queste poche righe cerchiamo di illustrare cosa fare quando i concessionari italiani non rispettano i termini di consegna e i tempi di attesa diventano biblici.
MOTIVAZIONI DIVERSE PER I RITARDI
Come già detto, i tempi di consegna sono stati ritardati a causa della carenza sempre più grave di componenti e materie prime. Questo fenomeno è proprio il risultato delle massicce serrate imposte in Asia, che hanno portato alla chiusura di molte fabbriche e a difficoltà di approvvigionamento.
L’industria automobilistica cinese e asiatica ha aumentato notevolmente la domanda di microchip e componenti elettronici e di conseguenza i produttori europei sono stati duramente colpiti. La situazione è ulteriormente complicata dallo scoppio della guerra in Ucraina, produttore di acciaio e di altri materiali utilizzati nell’industria automobilistica internazionale.
TEMPI DI CONSEGNA DELL’AUTO
Innanzitutto non sempre, nel contratto di vendita o di noleggio, è inserita chiaramente la data di consegna dell’auto. Talvolta viene omessa altre volte viene inserita in maniera furba: indicando un termine di consegna molto ampio. Partendo dalla data di consegna non indicata fa fede la sottoscrizione del contratto di vendita. Il consumatore ,quindi , per prima cosa deve pretendere che l’ordine indichi il termine per la consegna del veicolo. Da quel momento possiamo considerare un stima di consegna di 60 giorni ma il consumatore potrebbe rischiare l’addebito della penale. In questo caso è bene farsi assistere da esperti o dalla nostra Associazione di consumatori.
Il ritardo è motivo di risoluzione del contratto per grave inadempimento del venditore, e dall’inadempimento discende l’obbligo di restituire l’importo versato oltre che l’obbligo di risarcire il danno provocato all’acquirente, ad esempio per via della necessità di noleggiare un altro veicolo.
A volte l’importo versato in acconto è definito dal contratto stesso quale caparra: in questi casi il concessionario ritardatario dovrà restituire il doppio dell’importo versato dal cliente.
Nel caso il termine di consegna sia indicato si applica il Codice del Consumo. In questo caso il termine di consegna non  può superare i 30 giorni dalla data indicata.
RISCHI E PERICOLI
Ovviamente il Codice del Consumo si applica ai contratti sottoscritti dai consumatori. Lo stesso diritto può valere anche per i piccoli professionisti. In ogni caso è bene farsi assistere perchè il rischio dell’addebito della penale è concreto.
CHIEDI IL NOSTRO SUPPORTO
Dove non sia possibile la class action, sarà possibile rivolgersi al Giudice di Pace o al Tribunale per ottenere una condanna del concessionario al risarcimento dell’importo dovuto.
Puoi richiedere il nostro supporto per l’assistenza. AECI è un’Associazione di Consumatori, altamente specializzata nella risoluzione delle problematiche. Trattiamo, proprio su questa tema, migliaia di pratiche annuali. Potrai affidare dunque la tua pratica ai nostri esperti che sono altamente specializzati.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter