Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Aurora boreale: periodo migliore per vederla

30/1/2022

0 Comments

 
Foto
​Ogni anno migliaia di viaggiatori si dirigono verso i Paesi situati nell’ovale aurorale, nella speranza di poter assistere a questo spettacolo indimenticabile. Chiunque ne ha sicuramente sentito parlare, ma cos’è esattamente l’Aurora Boreale e qual è il modo migliore per ammirarla? 
Esistono pochi fenomeni che possono catturare l’attenzione e liberare l’immaginazione dell’osservatore come questo. Un fenomeno strabiliante, è classificata come una delle sette meraviglie naturali del mondo. Si tratta di un incredibile spettacolo di luci che si verifica quando le particelle cariche (protoni ed elettroni) rilasciate dall’atmosfera solare entrano in contatto con la ionosfera terrestre e si scontrano con atomi di ossigeno e azoto.

L’Aurora può verificarsi in molti colori vivaci, derivanti dalla collisione di varie particelle di gas nell’ atmosfera, molto spesso ad altitudini comprese tra i 90 e 150km. Il verde è il colore più comune visibile e viene prodotto da atomi di ossigeno situati ad un’altezza di circa 100km. A volte l’Aurora può assumere anche altri colori; rosso, giallo, verde, blu e viola sono occasionalmente visibili. Le aurore rosse sono più rare e vengono prodotte da molecole di ​ossigeno ad altezze fino ai 300 km. L’azoto produce aurore blu o viola.

Le aurore si verificano durante tutto l’anno, tuttavia per vederle sono necessari cieli scuri. Il periodo più popolare per la caccia di questo fenomeno va da dicembre a marzo, perché quei mesi portano lunghe notti buie, ma anche piuttosto fredde. Tuttavia, già alla fine di agosto è possibilie ammirarla, quindi anche settembre e ottobre sono una buona scelta, in particolare per coloro che preferiscono evitare il freddo estremo. Poiché l’Aurora è un fenomeno naturale, è difficile prevederlo in anticipo. Molto dipende dai venti solari, e quindi ci vuole anche un po’ di fortuna.

Molti dicono che gli equinozi di primavera e autunno (intorno al 20 marzo e il 20 settembre) portino una maggiore attività solare, il che li rende ideali per osservare il cielo nel Nord. L’aurora boreale si trova nell’ovale aurorale dell’emisfero settentrionale, ossia un’area a forma di anello entro un raggio di circa 2.500km dal polo magnetico terrestre. Più ci si avvicina a questa regione, maggiori sono le probabilità di catturare le luci.

​L’aurora boreale può quindi essere vista da: Groenlandia, Islanda, Alaska, Canada del Nord, Russia, Norvegia, Finlandia e Svezia. Le luci del Sud sono meno conosciute della loro controparte a nord poiché è più raro riuscire a vederle dal vivo, in quanto si verificano principalmente sopra l’oceano o posti non facilmente raggiungibili. Possono essere viste dall’Antartide e da alcune parti della Nuova Zelanda, dell’Australia e della Tasmania. Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono alla stessa altitudine delle aurore.

I 5 posti più spettacolari dove vedere l’aurora boreale sono: Abisko, Svezia: la città dispone dell’Aurora Sky Station, una postazione per l’osservazione dell’aurora boreale situata sulla cima del monte Nuolja a più di 1000 metri d’altezza; Tromsø, Norvegia: un’altra destinazione molto famosa tra gli innamorati delle luci polari. In Norvegia, l’esperienza è piuttosto unica, perché si possono ammirare le luci nei villaggi e nelle aree rurali, ma anche da diversi centri urbani. Finlandia settentrionale: molto popolare per la caccia all’aurora boreale. In Finlandia si può partecipare a uno dei tanti tour disponibili e osservare il cielo da igloo di vetro e suite di lusso, costruiti esclusivamente per questo scopo. Il punto più popolare per vedere lo spettacolo di luci è Rovaniemi. Reykjavik, Islanda: la luce polare ha reso l’Islanda molto popolare tra i turisti. I posti migliori per vedere la luce a Reykjavik sono lungo la costa marittima. Isola Skye, Scozia: sebbene non sia così popolare come le destinazioni precedenti, Skye in Scozia è un posto bellissimo con cielo sereno e paesaggi mozzafiato tipici del luogo bucolico, ideale per ammirare lo spettacolo di luci.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter